Gli esperti forniranno il loro contributo per riflettere su come gestire l’utilizzo delle nuove tecnologie nel processo di crescita dei bambini e sui rischi e le opportunità che queste ci mettono a disposizione nel quotidiano infantile.
L’obiettivo è fornire un sostegno al ruolo educativo dei genitori e a quello formativo degli insegnanti della scuola che oggi si trovano di fronte una nuova sfida educativa: quella di scegliere il modo giusto di usare la tecnologia.
Con gli interventi di:
- PAOLO RAGUSA (Formatore e consulente, vicepresidente del CPPP di Piacenza)
"Smartphone e Tablet senza fretta. Come sopravvivere all'invasione della tecnologia"
- ELENA PACETTI (Ricercatrice, Didattica e Pedagogia speciale, Università di Bologna)
" Rischi e opportunità educative delle tecnologie nel quotidiano infantile"
Saluti dell'Assessore al Settore Servizi alla Persona Laura Galli
Informazioni: E mail (Pubblica Istruzione)
A cura: Assessorato Servizi alla Persona Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).