31 ottobre 2025 - 02 novembre 2025

Sport, Turismo

Viale Ceccarini e piazzale Ceccarini, 11

Halloween Parade e Chambea Dance World Camp 2025

Il 31 ottobre, al calar del sole, i ballerini del “Chambea Dance World Camp” sfileranno in costume tra danze, coreografie e musica

“Halloween Parade”, il 31 ottobre in viale Ceccarini

Il 31 ottobre, a partire dalle 18:30, viale Ceccarini si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere la “Halloween Parade”, un coinvolgente Dance Show che partirà dal sottopasso di viale Ceccarini in direzione del mare. Sarà una vera e propria invasione di zombie danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e creature misteriose che, tra musica, luci e coreografie, daranno vita a un grande flash mob a tema Halloween, firmato dai ballerini del “Chambea Dance World Camp 2025”.

 

Coreografie originali, ritmi travolgenti e costumi spettacolari renderanno la parata un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere il pubblico in un crescendo di energia e magia. Un grande momento di festa collettiva, una coreografia urbana che unisce arte, danza e divertimento, interpretando lo spirito più contemporaneo e inclusivo di Halloween: non solo paura, ma anche creatività, musica e spettacolo.

 

“Chambea Dance World Camp 2025”

Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Palazzo del Turismo ospita il “Chambea Dance World Camp 2025”, il grande evento dedicato alle danze urbane — hip hop, reggaeton, afro beat, heels — con la partecipazione di ospiti internazionali provenienti dal mondo dello spettacolo e delle scuole di danza italiane ed europee. Organizzato dalla ballerina e coreografa Alice Atzeni, in arte Aly-Z, e dall’associazione Urban Complex di Riccione, con il patrocinio del Comune di Riccione, il camp riunirà tantissimi ballerini per tre giorni di stage, performance e incontri, culminando nella “Halloween Parade”, dove i partecipanti mostreranno al pubblico il proprio talento in un’esplosione di energia collettiva.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
AccessibilitàSito web creato con ericsoft