Siamo in autunno, i colori dei paesaggi sono caldi, in questo periodo la natura si accende di rosso intenso accompagnato dai toni dell’arancio, dell’ocra e del giallo.
I meravigliosi frutti e fiori di questa stagione sono ricchi di proprietà fondamentali per la nostra salute e la nostra bellezza poiché contengono un numero elevato di antiossidanti che combattono l’invecchiamento cutaneo, proteggono il nostro corpo e contribuiscono a donare elasticità, splendore e luminosità alla nostra pelle.
LA MAGIA DELLA NATURA
CREA IL TUO INCANTESIMO, SCEGLI LA POZIONE E SCATTA LA MAGIA!
Rito rosso. Estratto di melograno, gocce di acqua sulfurea, olio di germe di grano, polvere di ciclamino. Magia: antiossidante, nutriente.
Rito ocra. Estratto di zucca, gocce di acqua magnesiaca, olio di argan, polvere di erica. Magia: elasticizzante, lenitivo.
Rito giallo. Estratto di zenzero, gocce di acqua salsobromoiodica, olio di mandorle, polvere di girasole. Magia: purificante, energizzante.
MASSAGGIO INCANTATO
Potenzia il tuo rito, declina la tua pozione nelle avvolgenti manualità di un massaggio che coinvolgerà tutti i tuoi sensi trasportandoti in un profondo e rilassante equilibrio e benessere.
Ed ancora...La Formula Magica : magia della natura + massaggio incantato
Leggi i particolari sui pacchetti e le speciali tariffe alla pagina dedicata.
*Il Percorso Termale Sensoriale comprende:
Quattro Piscine termali a temperature differenziate con Idromassaggi, Idropercorso termale vascolare, Grottino Veneziano e Pompeiano, Doccia a fungo, Acquafitness, Miorilassamento all’infrarosso, Arcobaleno Dei Sensi, Sentiero Emozionale, Le Sorgenti dell’Io, Sala Relax.
Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 0541 602201 0541 602005
Regolamento per l'accesso dei bambini
Sito web Riccione Terme
Facebook Riccione Terme
A cura: Riccione Terme S.p.A.
Scarica il file con tutti i pacchetti di Halloween
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)