Un evento che vede la partecipazione di architetti, addetti ai lavori e amanti del design con una connotazione mirata verso l’eco sostenibilità.
Un nuovo modello di contaminazione della città grazie al design, per ripensare gli spazi del quotidiano, la casa, la città, con un’attenzione particolare alla qualità energetica e dei materiali.
Piazzale Ceccarini, Giardini Montanari e Villa Mussolini ospitano convegni, installazioni, esposizioni e giochi di luce dedicati a innovazione, sostenibilità, eco design: piazzale Ceccarini diventa lo spazio espositivo di oggetti e prodotti che arrivano direttamente dalla Design week di Milano tra cui le creazioni Riva 1920, le maximollette, i materiali innovativi e sostenibili per architettura e design di Material ConneXion, le creazioni di Fuorisalmone, l'albero luminoso di Iguzzini e i cuscinoni di FatBoy. La rotonda dei Giardini Montanari ospita una piccola casa creata prevalentemente con materiali ecosostenibili ad alto risparmio energetico, realizzata per l'occasione da ITAB: al suo interno pannelli di pittura Oikos e infissi Isolcasa e la Sweet Suite di Olivieri, un progetto di camera low cost per hotel. A Villa Mussolini il contenitore MAT - Materia Arte Territorio - una vera e propria "fabbrica" in cui far coesistere le proprie idee e dar vita a progetti capaci di sorprendere.
Venerdì 13 maggio:
Ore 10 - Apertura delle esposizioni al pubblico. Giovani designer e aziende espongono in luoghi non convenzionali: Piazzale Ceccarini, Giardini Montanari, Villa Mussolini.
Ore 15 - ClimHabitat: entrare nel futuro a passo lieve - Convegno a Palazzo del Turismo. Riflessioni e suggestioni concrete dal mondo della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente (programma completo del convegno).
Ore 18.00 - Party Mat a Villa Mussolini. Esposizioni, DJ set, arte e cultura. Villa Mussolini e giardino.
Sabato 14 maggio:
Dalle ore 10 alle 21 - Esposizione aperta al pubblico (Piazzale Ceccarini, Giardini Montanari, Villa Mussolini)
Domenica 15 maggio:
Dalle ore 10 alle 21 - Esposizione aperta al pubblico (Piazzale Ceccarini, Giardini Montanari, Villa Mussolini)
Informazioni: pagina Facebook Green & Design
A cura: Associazione Green&Design, innovazione e sostenibilità. Progetto a cura dello Studio Lepri Architetti Associati e dell'Arch. Lea Ermeti.
Con il sostegno di: Comune di Riccione, Consorzio Viale Ceccarini, Comitato Viale Dante Riccione.
Organizzazione, collaboratori, aziende partecipanti
Progetto, programma, piantine e ubicazione delle installazioni
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)