Venerdì 15 marzo (ore 20.45) la sala conferenze Centro della pesa (viale Lazio, 10) ospiterà la proiezione di Girl di Lukas Dhont, incentrato sul tema dell’identità di genere. Il film è ispirato a una storia vera ed ha per protagonista una ragazza adolescente con la passione per la danza classica: insieme al padre e al fratellino, Lara si trasferisce ad Anversa per frequentare una prestigiosa scuola di balletto. Il film racconta anche la grande sfida della protagonista, nata uomo, quella di riuscire a fare i conti con il proprio corpo, vissuta con lo sgomento di chi vuole vivere il genere che desidera e primeggiare nella danza. La danza diventa medium, mezzo di identificazione dentro cui convergeranno i limiti oggettivi che Lara comprende di non poter abbattere. Nel corso del racconto, entrano in gioco le impossibilità dovute al vivere dentro un corpo che per quanto celato e modificato resta sempre quello di un ragazzo. Ed esplode l’ansia adolescenziale, lo sperimentare sentimenti sconosciuti, il voler bruciare il tempo per giungere ai giorni delle decisioni drastiche, ai presunti atti liberatori che non ammettono compromessi.
Girl affronta argomenti molto attuali, rivolti alla giovani generazioni e alle loro famiglie: per i temi sociali trattati con intelligenza e rigore, al termine della proiezione è in programma un momento informativo e di approfondimento sul contrasto ai pregiudizi e agli stereotipi di genere.
L’appuntamento di venerdì 15 marzo rientra nell’ambito dell’iniziativa Generazioni diverse e inclusive, un progetto che intende contrastare i pregiudizi e gli stereotipi di genere, nonché ogni forma di disuguaglianza e discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle persone e al tempo stesso voler diffondere la cultura paritaria. Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia – Romagna Settore Politiche Sociali, di inclusione e pari opportunità.
L’iniziativa è organizzata da A.GE.D.O. Rimini-Cesena ODV e gode del patrocinio del Comune di Riccione.
Informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 600504; IAT tel. 0541 426050.
Sito web A.G.E.D.O.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)