Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) la più grande manifestazione culturale d’Europa con visite guidate, aperture straordinarie nei luoghi della cultura, seguendo il tema di quest’anno- Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! - che suggerisce la partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini di ogni fascia d’età, gruppo etnico, minoranza, abilità differenti.
Il Museo del Territorio, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici e il Museo della Regina di Cattolica, aderisce a questa importante iniziativa con l’evento Storie dell'Aldilà. Morte e sepolture lungo la via Flaminia, articolato in tre interessanti appuntamenti:
Sabato 25 settembre, ore 17:00
Donato Labate - Sepolture anomale e corpi insepolti in età romana: i ritrovamenti di Modena
Erika Valli - Testimonianze funerarie a Cattolica: l’area di via Garibaldi
Salone Snaporaz, Piazza Mercato 15, Cattolica
Ingresso libero con green pass fino a esaurimento posti. È gradita la prenotazione: tel 0451/966577-775, museo@cattolica.net
Domenica 26 settembre, ore 16:00
Marcella May - Sepolture a Cattolica: archeologia e antropologia della morte
Salone Snaporaz, Piazza Mercato 15, Cattolica
Ingresso libero con green pass fino a esaurimento posti. È gradita la prenotazione: tel 0451/966577-775, museo@cattolica.net
Domenica 26 settembre, dalle ore 17:00 alle 19:00
Kevin Ferrari, Cristian Tassinari e Andrea Tirincanti - Visita guidata al sito archeologico di San Lorenzo alla scoperta del Vicus Popilius
Farmacia Comunale San Lorenzo, via Flaminia 25, Riccione
Ingresso libero con quattro turni di visita ogni 30 minuti da prenotare in museo: tel. 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it
Informazioni: Museo del Territorio, viale Lazio 10, tel. 0541 600113
Pagina Facebook Museo del Territorio
Sito web MIC Ministero della Cultura
Pagina Facebook Museo della Regina Cattolica
A cura: Museo del Territorio, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, e il Museo della Regina di Cattolica
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).