25 novembre 2023

Cultura

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre le iniziative promosse dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di Riccione

 

 

Nell’ambito della ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, designata il 25 novembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Riccione promuove alcune iniziative di sensibilizzazione, offrendo spunti di riflessione sul ruolo della donna all'interno della società.

 

La panchina rossa simbolo della lotta contro ogni forma di sopruso e discriminazione nei confronti delle donne, nella giornata di sabato lascerà il giardino di Villa Mussolini per essere posizionata davanti al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11), dove in serata (ore 21:00) alla Granturismo, Isabella Ferrari leggerà Le eroine di Ovidio, (spettacolo inserito nel calendario de La bella stagione - progetto di Riccione Teatro, promosso dal Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna), restituendo la voce a donne innamorate, abbandonate e tradite, in un dialogo scenico tra musica e parole. Le protagoniste di Ovidio sono donne altrimenti silenti, profondamente umane, che indirizzano il loro messaggio all’assenza dell’altro e che emergono con forza grazie all’interpretazione della Ferrari, accompagnando riflessioni e temi importanti riconosciuti dalla Commissione Pari Opportunità.

 

Davanti alla panchina rossa di Famija Arciunesa che rappresenta il posto occupato da una donna vittima di femminicidio, ogni persona potrà, dal pomeriggio, lasciare un oggetto o un accessorio di colore rosso che potrà essere ritirato a fine serata, un gesto simbolico per rendere omaggio a chi non c’è più. Le iniziative per la Giornata del 25 novembre incontrano una lunga scia luminosa arancione che attraversa la città: la facciata del Palazzo del Turismo e alcune rotatorie sulle strade di maggior traffico si coloreranno di arancione per dire NO alla violenza contro le donne, aderendo alla campagna Orange The World delle Nazioni Unite che invita a illuminare con il colore ufficiale della Giornata - simbolo di un futuro più luminoso - i luoghi significativi del territorio. Alla scenografia delle luci si uniscono le frasi e i tanti pensieri motivazionali che appariranno sui ledwall di viale Ceccarini e del Palazzo del Turismo, ad accompagnare la passeggiata in città, a portare nel cuore un messaggio di vita e di amore.

 

Informazioni: IAT tel. 0541 426050

 

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft