Il mitico “Amici miei” torna al cinema in versione restaurata e per l’occasione Gian Marco Tognazzi sarà a Riccione per presentarlo e per raccontare gli aneddoti di Casa Tognazzi legati al periodo della scrittura del film e della sua creazione.
Il film, diretto da Mario Monicelli, uscì al cinema nell’agosto nel 1975, fu subito campione di incassi ed è ancora oggi un cult. Le battute dei protagonisti sono diventate dei veri e propri tormentoni e nessuno ha mai dimenticato il Conte Mascetti interpretato da Ugo Tognazzi, i 4 inseparabili amici toscani e le loro “zingarate” e scorribande. Alcune scene hanno segnato un’epoca e fatto la storia della commedia italiana (gli schiaffi ai passeggeri in partenza alla stazione per dirne una) e potremo rivederle sul grande schermo divertendoci ancora grazie a quella comicità irriverente e a tratti amara.
Ad accompagnare la proiezione ci sarà un aperitivo speciale al Pascucci Bio (dalle ore 19) in cui sarà presente La Tognazza Amata, l’azienda agricola della famiglia.
Ugo Tognazzi da vero buongustaio, era solito servire i suoi piatti, personalmente preparati per le sue memorabili cene, con due vini: un rosso ed un bianco, da sempre apprezzati dagli amici che frequentavano la sua casa e la sua tavola. Quelli che oggi sono Antani e Tapioco, ieri erano semplicemente i Vini di Ugo, un Merlot e un Velletri superiore delle sue vigne.
La Tognazza Amata sarà presente con i suoi Tapioco, Come Se Fosse, Antani in degustazione, presentati da Gian Marco Tognazzi e dal suo socio Alessandro Capria.
Questo momento dedicato al gusto e a piacevoli chiacchiere riserverà una sorpresa canora grazie al Coro Lirico Perla Verde.
Una serata di gran festa, in cui l’amicizia e la convivialità saranno le protagoniste.
Info e prenotazioni: Giometti Cinepalace, tel. 0541 605176
A cura: Giometti Cinema, la Tognazza Amata; in collaborazione con il Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)