Nello spirito del Centenario di una città che svela la propria identità, giovane e protesa al futuro, ma anche attenta a salvaguardare storia e cultura per tramandarle alle nuove generazioni, il percorso editoriale de La Riccionese, che l’Amministrazione comunale dedica ad autori, storie e personaggi della propria comunità, si arricchisce di una nuova e singolare pubblicazione, Gian Luca Pasolini. Scrigno musicale per il Centenario di Riccione, un nuovo progetto artistico e discografico che racconta la città non soltanto attraverso le parole, ma con la forza coinvolgente della musica e del canto che il tenore riccionese Gian Luca Pasolini vuole dedicarle. Allievo del grandissimo Robleto Merolla al Conservatorio di Pesaro, Pasolini ha in curriculum numerosi debutti d’opera alla Scala di Milano e ha cantato nei maggiori teatri al mondo: è anche socio fondatore dell’associazione Calicantus Riccione che da oltre vent’anni sostiene le iniziative musicali, con una speciale attenzione a quelle classiche e al belcanto.
Il 4 giugno, nella Chiesa nuova di San Martino (viale Diaz 34), lo Scrigno musicale si svela al pubblico, dopo la messa delle ore 18:00, nella quale l’artista offrirà un primo contributo con il suo canto, anticipando l’evento vero e proprio di presentazione del nuovo progetto, previsto per le ore 19:00. Al termine della messa avrà inizio lo showcase - preceduto dall’introduzione di Giovanni Cioria direttore responsabile del mensile La Piazza - con alcuni brani sacri che saranno inseriti nella registrazione dello Scrigno musicale, eseguiti dalla voce brillante del tenore, accompagnato dalle melodie della rinomata arpa di Monica Micheli. Il progetto, del quale Pasolini è direttore artistico nella veste di cantante tenore e ideatore, è promosso dall’Amministrazione nell’ambito della cornice di eventi La Riccionese. Autori, storie e personaggi della comunità di Riccione e si realizza anche grazie alla disponibilità della parrocchia di San Martino e di Don Alessio che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Lo Scrigno musicale sarà registrato durante l’estate in uno dei posti più cari alla comunità riccionese, la chiesa vecchia di San Martino in Corso Fratelli Cervi - luogo accogliente e al contempo prezioso - fondata nel 1237 sul colle di Riccione, poi ricostruita nell’attuale sede dopo il terremoto del 1786. Sull’altare maggiore conserva il quadro del pittore abruzzese Carlo Patrignani che raffigura San Martino, patrono della città, nell’atto di donare parte del suo mantello a un mendicante. Sopra la porta d’ingresso della chiesa è collocato l’antico organo, realizzato dal riminese Pietro Zanni nel 1882, perfettamente preservato e funzionante. Gian Luca Pasolini ha spesso utilizzato negli ultimi anni l’antico organo per i concerti commemorativi in memoria della madre: con lo Scrigno musicale l’artista torna a far vibrare l’antico strumento che celebra e rinnova, a ogni evento, la storia, la cultura e l’identità di Riccione. Nel corso delle registrazioni, il tenore canterà arie sacre dedicate a Maria che verranno incise e raccolte in un album da pubblicare su piattaforme digitali, promuovendo, insieme alla musica e alla cultura, le celebrazioni per il Centenario di Riccione. Parallelamente, un libro in formato cartaceo che porta lo stesso titolo del progetto illustrerà l’intero percorso per proporre un docu-book sulla storia dell’organo legata a quella della storia di Riccione, e anche sulla carriera internazionale di Gian Luca Pasolini. Nella parte finale del libro, un codice darà la possibilità di scaricare l’intero album con le registrazioni realizzate.
Gian Luca Pasolini
Nato a Riccione, tenore di fama internazionale, Gian Luca Pasolini ha debuttato nel 1999 a Bologna come conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia (Paisiello); nel 2007 si è esibito più volte al Teatro alla Scala di Milano, in particolare come principale personaggio nel Teneke di Fabio Vacchi. Pasolini ha avuto il piacere e l’onore di essere diretto da maestri come Daniele e Roberto Abbado, Daniel Barenboim, SemynBychkov, Cristina Comencini, Richard Jones, Jannis Kokkos, Zubin Mehta, Einuntas Necrosius, Ermanno Olmi, Kazushi Ono, Donato Renzetti, Emilio Sagi, Dmitri Tcherniakov, Alberto Zedda e molti altri. Si è esibito nei maggiori teatri del mondo: oltre a La Scala a Milano, alla Fenice di Venezia, a Berlino, Mosca, San Pietroburgo, Dubai, Tokyo, solo per citarne alcuni.
Sito web Gian Luca Pasolini
Pagina Facebook Gian Luca Pasolini
A cura: Associazione Calicantus Riccione, parrocchia di San Martino. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)