Anche per il 2016 l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna organizza Vivi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna, un ricco calendario di eventi in diversi luoghi sparsi su tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini. La Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi partecipa alla rassegna, ospitando la conversazione Fruscii di foglie, brusio d’acqua: il giardino tra miti e storia che sarà tenuta da Valeria Cicala, funzionario dell’Istituto regionale per i beni culturali e giornalista. Un viaggio alla scoperta del giardino tra mito, storia e letteratura. Ingresso libero.
... Ci soffermeremo sul valore del giardino nell’antichità. Vedremo come si compone il rapporto tra l'orizzonte vegetale e l’acqua e come questo si alimenti di miti e di riti che poi scandiscono nel loro complesso l’esistenza umana. Si parte dal Vicino Oriente antico che è stato sempre vissuto come un’estensione di terre rigogliose, un compenetrarsi di palazzi e giardini, dove piante e acque costituivano il timbro anche sonoro di un paesaggio luminoso e ombreggiato, depositario di credenze e sentimenti della religiosità. Vi si ritrova la tradizione biblica a cominciare dal Paradiso, o quella più squisitamente letteraria delle Mille e una notte. Ma parleremo anche dell’esperienza greca. Ai suoi esordi, è fortemente influenzata dall’impatto con la civiltà persiana. ...(leggi i contenuti dell'incontro).
Valeria Cicala, funzionario dell’Istituto regionale per i beni culturali, giornalista. Svolge ricerche e scrive di storia antica e di comunicazione del patrimonio. Redattore capo della rivista “IBC”, collabora con emittenti radiofoniche e televisive; è nella redazione di testate specializzate. Si occupa per il suo Istituto dell'ideazione scientifica e realizzazione di eventi culturali (festival mostre, seminari, incontri) e di progetti di comunicazione e promozione istituzionali riferiti ai beni culturali, nell'ambito dei quali cura volumi e pubblicazioni. Autrice di numerosi contributi scientifici e divulgativi, collabora con la Scuola di giornalismo dell’Università degli studi di Bologna, tiene docenze per master di comunicazione.
L’edizione di quest’anno Vivi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna, dal 23 al 25 settembre, prevede un ricco calendario di eventi che si terranno in tanti luoghi diversi sparsi su tutto il territorio regionale e coinvolgerà giardini pubblici, giardini privati aperti al pubblico, giardini storici, giardini di ville e castelli (programma completo Vivi il Verde nelle diverse località dell'Emilia-Romagna - le informazioni sull'evento di Riccione sono a p. 63)
Sito web IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna
A cura: IBC - Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).