Il cartellone de La bella stagione prosegue mercoledì 15 novembre (ore 21:00) con Elvira Frosini e Daniele Timpano, in scena alla Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) con lo spettacolo Ottantanove.
1789. La Rivoluzione francese cambia l’Europa fondando il mondo in cui viviamo. Ma cosa ne rimane 230 anni dopo? Elvira Frosini e Daniele Timpano, affiancati per la prima volta in scena da Marco Cavalcoli, tornano con la loro scrittura affilata e spietatamente ironica, pronti a smascherare l’apparato culturale occidentale fino ad arrivare all’osso dei suoi miti fondativi. In questo lavoro, premiato sia a Riccione che agli Ubu, passato e presente, storia francese e storia italiana, modernità e postmodernità si sovrappongono mettendo in crisi le nostre vite “democratiche” e l’immaginario legato al concetto di rivoluzione. Una rivoluzione è ancora possibile? E in che modo? Oppure si tratta di una cosa vecchia, novecentesca, conclusasi in un altro tempo e in un’altra Storia?
ROSINI/TIMPANO
OTTANTANOVE
Con Marco Cavalcoli, Elvira Frosini, Daniele Timpano
Drammaturgia e regia: Elvira Frosini e Daniele Timpano
Collaborazione artistica: David Lescot
Ingresso: 15 Euro
Testo vincitore della menzione speciale “Franco Quadri” al 55° Premio Riccione per il Teatro (2019). Premio Ubu 2022 nelle categorie “Miglior nuovo testo italiano” e “Miglior attore” (Marco Cavalcoli). Produzione: Teatro Metastasio di Prato, in collaborazione con Kataklisma teatro e Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Residenze artistiche: Istituto Italiano di Cultura di Parigi e Città delle 100 Scale Festival. Un ringraziamento a: Compagnie du Kaïros.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata de La bella stagione
Biglietti
I biglietti sono acquistabili su www.liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket. Dal 19 ottobre la prevendita è attiva anche al Palazzo del Turismo (martedì e giovedì, ore 14-18). Nei giorni di spettacolo la biglietteria apre due ore prima dell’evento. La bella stagione aderisce al bonus cultura 18app e alla Carta del docente: è possibile usare i buoni per acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria o su Liveticket.
Informazioni: Riccione Teatro cell. 320 0168171, stagione@riccioneteatro.it
Informazioni a cura di Riccione Teatro
A cura: progetto di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)