Dal 5 dicembre al 18 gennaio 2026, Villa Mussolini ospita la mostra Foto Riccione. Pico forever, dedicata a Epimaco “Pico” Zangheri, fotografo che per oltre cinquant’anni ha documentato con sensibilità e rigore lo sviluppo urbano, turistico e culturale di Riccione. L’esposizione propone una selezione di scatti in bianco e nero provenienti dall’archivio dello storico studio Foto Riccione – oggi curato dal figlio Gianni Zangheri – e accompagna i visitatori attraverso narrazioni visive uniche, arricchendo il percorso già presentato nel 2022 per il Centenario dell’autonomia comunale Foto Riccione. L’obiettivo di Pico.
Il percorso espositivo implementa il suo valore attraverso due sezioni inedite: un’esplorazione della profonda e malinconica bellezza del litorale fuori stagione, e l’allestimento scenografico che restituisce l’atmosfera dello storico studio di Pico, ricreato con preziosi memorabilia e strumenti messi a disposizione della famiglia Zangheri. La mostra non è solo un omaggio al fotografo, ma un vero e proprio percorso attraverso cui Riccione si specchia e si racconta.
Orario di apertura della mostra: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Epimaco “Pico” Zangheri (1930-2025) è stato una figura iconica per la narrazione visiva della città di Riccione, un autore fondamentale per la storia locale. Per oltre cinquant’anni, attraverso il suo studio Foto Riccione, ha documentato con rigore e sensibilità lo sviluppo urbano, turistico e culturale della città. Le sue fotografie in bianco e nero non sono solo cronaca, ma vere e proprie narrazioni visive che hanno cristallizzato l’identità della località balneare, rendendo il timbro “Foto Riccione” un vero atto di immedesimazione collettiva.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)