Sabato 18 luglio, ritorna il Festival delle storie e delle arti. La sesta edizione inaugura gli incontri dedicati alla storia e alla cultura della Perla Verde, al mare e alle memorie balneari, nella bella cornice di Villa Franceschi.
Il primo dei due appuntamenti di luglio è proprio con i racconti, le emozioni e la memoria che l’hanno resa famosa nell’immaginario collettivo dell’ospitalità e della balneazione. Sabato 18 luglio alle ore 21 Vittorio Costa introduce Sapore di mare, sapore di…Riccione che, attraverso immagini, filmati, musica e un pizzico di ironia, racconta il glamour vacanziero degli anni ’60 e ’70 del Novecento. Presenta la serata Alessandro Formilli.
Sabato 25 luglio alle ore 21, Carlo Volpe con Armando Semprini e Vittorio Costa presenta Riccione Marina. Memorie balneari del Novecento. Custodi della memoria storica della città, i relatori risponderanno alle domande di Alessandro Formilli sulla nascita e lo sviluppo dell’industria dell’ospitalità, sui pionieri del turismo locale e sulla costruzione delle moderne strutture ricettive.
Il Festival delle storie e delle arti fa parte di una rassegna più ampia, Conversazioni e libri sotto il sole di Riccione, suddivisa in tre sezioni, alla quale appartengono anche le rassegne Riccione Paese dei libri, che propone incontri con gli autori e Senza Paura che offre un approfondimento su come il coronavirus ci ha cambiati.
PROGRAMMA
Sabato 18 luglio, ore 21
Sapore di mare, sapore di... Riccione
con Vittorio Costa. Presenta Alessandro Formilli
Sabato 25 luglio, ore 21
Riccione marina: memorie balneari del '900
con Carlo Volpe, Armando Semprini, Vittorio Costa. Presenta Alessandro Formilli
Informazioni: Associazione Insieme per Riccione cell. 331 8187001
A cura: Associazione Insieme per Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)