Dal 5 al 7 giugno, al Palazzo dei Congressi, si svolge la sedicesima edizione del Festival del Fundraising, una manifestazione per chi desidera conoscere e approfondire la realtà della raccolta fondi nel settore non profit. Il Festival è il più importante appuntamento per chi si occupa di raccolta fondi in Italia e riunisce le organizzazioni non profit orientate alla crescita professionale, all’innovazione e al confronto, nel corso di tre giorni di formazione per condividere idee, creare innovazione, trovare spunti concreti per il fundraising, durante i quali si creano contatti con i donatori.
Il filo conduttore dell’edizione 2023 ruota attorno al concetto dell’essere “imperfetti” e autentici per distinguersi dagli altri e risultare credibili, oltre alla necessità di lavorare ogni giorno per un futuro sostenibile. Quest’anno, il Festival ha in programma anche incontri e momenti di condivisione aperti al pubblico, a contenuto culturale, divulgativo e informativo: martedì 6 giugno (dalle ore 9:00 alle 13:00), al Palazzo del Turismo, Sport e Fundraising: come raccogliere fondi per le organizzazioni sportive, è l’appuntamento formativo e di confronto rivolto alla cittadinanza e, in particolare, a tutte le realtà del territorio che operano nel mondo sportivo. Lunedì 5 e mercoledì 7 giugno, sarà possibile incontrare alcuni dei principali ospiti del Festival, nell’ambito del Meet and greet, il momento dei saluti che gli speaker dedicano prima di congedarsi dal Festival, nello spazio esterno del Palazzo dei Congressi: il 5 giugno con Giovanni Scifoni alle ore 15.00 circa e con Massimo Bottura alle ore 19.00 circa, mentre il Meet and greet con Davide Cassani è previsto per mercoledì 7 giugno alle ore 12:00 circa.
Sito web Festival del Fundraising https://www.festivaldelfundraising.it/
Informazioni: Festival del Fundraising tel. 351 8400081
A cura: Festival del Fundraising, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)