Il Festival del Benessere, ideato e promosso da Cruisin’ (azienda leader nel settore del fitness e del wellness), è uno spazio tempo di conoscenza e condivisione dove il corpo e la mente si fondono spontaneamente con i concetti di benessere, prevenzione e salute.
Un viaggio per esplorare le attività che ruotano nell’universo del benessere, dove il mare, le spiagge, le piazze diventano centri di scambio e confronto.
Si tratta della prima iniziativa in Italia capace di coinvolgere, sotto la tematica del Benessere, un territorio così ampio ed offrire un’esperienza turistica unica nel suo genere.
Lo scopo è promuovere uno stile di vita improntato alla prevenzione tramite attività motorie e psicofisiche, la corretta alimentazione e la conoscenza scientifica e valorizzare tutte le strutture alberghiere, gli stabilimenti balneari, le associazioni, i gruppi sportivi e le attività del territorio.
Un format unico ed inimitabile che ti permette di partecipare gratuitamente a tutte le lezioni che si terranno nelle spiagge di Riccione, Misano e Cattolica dalle ore 8.30 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 19.30.
BEACH STATION (dalle ore 18 alle ore 19.30)
FIT&BOXE, CROSSWELL, PADDLERS, OLISTIC, PILATES, LAUGHTER YOGA, STAR KALI, JUMP con i migliori professionisti delle varie discipline sulle spiagge di Riccione, Cattolica e Misano
NO WELLNESS NO PARTY - venerdì 2 settembre alle ore 21
Cena sulla spiaggia c/o MALINDI Caffé Cattolica
EXPO
Nelle piazze centrali, in piazze minori o sul lungomare saranno realizzate esposizioni tematiche legate alle merceologie: cosmesi naturale, artigianato naturale, abbigliamento ecologico, prodotti naturali per il tempo libero, centri estetici e benessere, erboristerie, prodotti biologici…
PROGRAMMA generale del Festival del Benessere a Riccione
PROGRAMMA Festival del Benessere al Playhall
Informazioni: Cruisin' 39 059.225940 | Fax +39 059.5960833
A cura: Cruisin', spiagge dei comuni di Riccione, Misano e Cattolica
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)