Quale manifestazione più adatta per festeggiare le vacanze di Pasqua, se non quella dedicata al cioccolato! Riccione entra a far parte del tour gastronomico culturale delle Feste del Cioccolato Nazionali organizzate da Choco Amore, l'Associazione Nazionale Cioccolatieri, formata da artigiani cioccolatieri uniti dalla passione per il cioccolato artigianale.
Dal 14 al 17 aprile, nei gazeebo dell'area pedonale, i Maestri Cioccolatieri si esibiranno dal vivo, realizzando prodotti artistici e prelibati, accompagnando i visitatori con una serie di nozioni sulla lavorazione dei loro prodotti. Sarà come entrare in un vero e proprio laboratorio artigiano a cielo aperto, vivendo un'esperienza fatta di odori, sapori, arte e mestieri, per scoprire l'Italia artigiana e le diverse lavorazioni di cioccolato in base alla provenienza dei Maestri: dalla Sicilia al Veneto passando per la Calabria, Puglia, Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto e tanto altro.
Dalle ore 10 fino a tarda sera, il profumo del cioccolato sarà protagonista in un percorso ricco di eventi, di incontri e laboratori didattici dedicati alla storia del cioccolato, alle sue caratteristiche, alle varie lavorazioni che ne esaltano i sapori e gli aromi. Oltre alla degustazione di grandi classici come cremini, spezzati, croccante, tartufi e golose e irresistibili novità, il pubblico potrà scegliere fra un ampio ventaglio di iniziative: dai laboratori didattici per i bambini del Choco Lab - come nasce il cioccolato, (ogni pomeriggio e al mattino nelle giornate di Pasqua e Pasquetta. I laboratori hanno una durata di circa 30 minuti, prevedono un massimo di 10 partecipanti e le adesioni si effettuano in loco), alla realizzazione in diretta della grande scultura bassorilievo su di un blocco di 50 kg di cioccolato, ad opera dell'artista Stefano Comelli, alla divertente animazione per bambini di Happy Trottola di Riccione.
Sito web Feste del Cioccolato Nazionali
Pagina Facebook Festa del cioccolato
A cura: Associazione Nazionale Cioccolatieri, Consorzio d'Area di Viale Ceccarini, Associazione Alba per Riccione, Associazione Culturale del Porto, Comitato Viale Dante Riccione, Comitato Marina Centro Via Gramsci, Comune di Riccione.
Scarica la locandina dell'evento
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)