Il tema centrale è quello della differenza che la prospettiva infermieristica e l’intervento dell’infermiere possono fare per la persona assistita, all’interno di un sistema complesso di cure e servizi.
Un momento per "tirare le somme" sulla differenza fra chi erano gli infermieri, chi sono oggi e per ipotizzare chi diventeranno. Un’occasione di confronto scientifico e culturale di alto livello, fra gli infermieri e tutti gli stakeholder coinvolti o vicini, a vario titolo, nelle funzioni infermieristiche, quali: persone assistite, altre professioni, organismi istituzionali e politici.
Gli spazi di riflessione si delineeranno su diversi temi: dai significati, le strategie e le politiche della professione al dibattito sullo sviluppo delle competenze, all’appropriatezza organizzativa e clinica, fino alle esperienze avanzate.
L’ambizione è quella di creare un luogo di incontro di grande attualità e livello scientifico, che possa diventare un appuntamento annuale per il confronto e il dibattito professionale.
Gli OBIETTIVI del convegno:
● Promuovere il dibattito sui significati, le strategie e le politiche della professione infermieristica in Italia
● Contribuire alla promozione della cultura e della prospettiva infermieristica in Italia
● Analizzare lo sviluppo e le trasformazioni delle competenze infermieristiche e il loro impatto sugli esiti assistenziali
● Sviluppare il dibattito fra i diversi stakeholder coinvolti o vicini alle funzioni infermieristiche
● Presentare e discutere esperienze assistenziali avanzate e buone pratiche professionali.
Scarica l'opuscolo con il programma completo e le modalità di partecipazione al convegno.
Evento accreditato ECM per infermieri, infermieri pediatrici e assistenti sanitari.
Informazioni: Format, tel. 0533 713275 - fax 0533 717314 - E-mail
A cura: Format, Collegi Ipasvi Rimini, Forli Cesena e Ravenna, Associazione Professioni Sanitarie Italiane Legali e Forensi, Provicia di Rimini, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).