24 settembre 2025

Sport, Cultura

Piazzale Ceccarini, 11

Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva” al Palazzo del Turismo

Un incontro aperto a tutti gli adulti impegnati nel mondo dello sport: tecnici, genitori, educatori, arbitri e dirigenti

Un’opportunità concreta per confrontarsi, condividere esperienze e mettere al centro la cultura sportiva come base per una società più sana e consapevole. Mercoledì 24 settembre alle 19, presso il Palazzo del Turismo di Riccione, si terrà un appuntamento importante dedicato alla formazione sportiva: Fabrizio Serafini, direttore tecnico del Tennis Club Riccione, presenterà il progetto e il libro Sana cultura sportiva, risultato di un lungo lavoro di ricerca, formazione e confronto nel mondo dello sport, in particolare con le giovani generazioni.

 

L’evento è aperto a tutti gli adulti coinvolti nello sport: allenatori, tecnici, genitori, educatori, dirigenti, arbitri, giudici e formatori. Un’occasione per riflettere sul ruolo educativo dello sport e sulla necessità di promuovere un approccio sano e consapevole, lontano dalla logica del solo risultato.

 

Il progetto Sana cultura sportiva, ideato e curato da Serafini, ha coinvolto oltre 5.000 studenti dalla terza media alla quinta superiore, ed è stato presentato in diverse sedi autorevoli, tra cui la scuola nazionale per i tecnici del Coni e Fitp a Roma e, più recentemente, al Ministro per lo Sport Andrea Abodi.

 

Nel libro – già alla seconda edizione e accolto anche nella prestigiosa biblioteca di Wimbledon – Serafini propone un modello di crescita personale e sportiva che mette al centro i valori educativi, relazionali e formativi. Un testo pensato non solo per i giovani atleti, ma anche per chi li accompagna nel loro percorso: insegnanti, allenatori, dirigenti, tifosi e famiglie.

 

Fondatore dell’Osservatorio socio-filo-pedagogico sportivo di Riccione e ambassador della Wellness Valley, Serafini è oggi un punto di riferimento nazionale per chi promuove lo sport come strumento di crescita e benessere integrato.

 

Per informazioni e prenotazioni: tel. 3337995583

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
AccessibilitàSito web creato con ericsoft