Approda per la prima volta a Riccione la rassegna di documentari Estate Doc, promossa da DER - Documentaristi Emilia-Romagna e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna. Il Comune di Riccione e Giometti Cinema presentano due serate evento nelle sale del Cinepalace dedicate alla musica popolare, al magico e meraviglioso mondo del liscio e delle balere, da sempre simboli dell’immaginario romagnolo e rivierasco.
Lunedì 24 settembre il regista Alessandro Stevanon presenta al pubblico il documentario Sagre balere, film vincitore nel 2017 della trentacinquesima edizione del Bellaria Film Festival. Sagre balere è il racconto della vita quotidiana attraverso lo sguardo alle sale da ballo e alle feste di piazza dell’Italia del nord. Un’epopea a passo di liscio, che segue il ritmo dettato dal leggendario Omar Codazzi e dal suo lungo tour da paese a paese. Doppia proiezione, invece, lunedì 1 ottobre. Si comincia con il documentario Fugh int i Scapàin, ovvero il fuoco nelle scarpe, alla presenza dei registi Gianluca Marcon e Marco Landini, che racconta con poesia e incanto la realtà sociale del mitico Bagno Corrado di Gatteo Mare, dove per tutta l'estate all'alba inizia la giornata con il ballo più romantico, il liscio. A seguire L'uomo che sconfisse il boogie, omaggio a Secondo Casadei, fondatore dell'omonima orchestra oltre che massimo esponente del liscio romagnolo, raccontato su schermo e in sala dal regista Davide Cocchi e dal produttore Paolo Marzoni. Le proiezioni sono a ingresso libero.
Lunedì 24 settembre - SAGRE BALERE di Alessandro Stevanon
con la presenza del regista Alessandro Stevanon
Cinepalace, ore 20.30
ingresso gratuito
SAGRE BALERE
Omar, cresciuto nella periferia di Milano e destinato a fare il carrozziere, ispirato dalle voci degli anni d’oro del liscio ascoltate nella più grande discoteca d’Italia, lo Studio Zeta di Angelo Zibetti, inizia proprio sul palco di quel locale la sua carriera di cantante di musica da ballo. Dopo quasi un decennio di attività conosce Adele, suo grande amore, che diventa la sua manager e che lo trasforma in una vera icona per gli appassionati del genere, capace di riempire con migliaia di spettatori piazze, locali e feste di paese. Il film racconta la storia di Omar e il suo lungo tour in tutte le regioni del Nord Italia nel suo ventesimo anno di carriera. Una vita tra pubblico e privato, simbolo di un’Italia minore, forse alle sue battute finali.
A cura: La rassegna Estate Doc è promossa da DER-Documentaristi Emilia Romagna e sostenuta da Regione Emilia Romagna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)