24 aprile 2022 - 25 aprile 2022

Cultura

Via Don Giovanni Minzoni, 1

Eden

Il 24 e il 25 Aprile il cantiere dello spazio Tondelli si trasforma nel Giardino dell’Eden

Per due giorni allo Spazio Tondelli va in scena Eden, performance del gruppo mk con coreografie di Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale Danza di Venezia.

 

Eden è una danza onirica e segreta, eseguita da un solo danzatore per un solo spettatore alla volta. Il cantiere del nuovo teatro si trasforma in un giardino delle meraviglie, dove si riverbera all’infinito il primo incontro – a distanza – fra due persone.

 

La performance è una celebrazione dei sensi, della bellezza dei corpi e della potenza rigenerativa del gesto, un invito a vedere con occhi nuovi uno spazio che si svela allo sguardo per la prima volta.

 

Ideato da Emanuele Masi per il Festival Bolzano Danza Tanz Bozen, Eden approda a Riccione in una versione pensata per Spazio Tondelli On the Go, la rassegna itinerante proposta da Riccione Teatro durante i lavori di ristrutturazione dello Spazio Tondelli. Eden, inoltre, anticipa il Riccione TTV Festival, che nel prossimo autunno celebrerà la sua 26ª edizione.

 

Il primo ingresso è alle ore 11:00, l’ultimo ingresso alle 21:45, e la durata di ogni singola performance è di cinque minuti. Ogni quindici minuti è prevista una nuova replica. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite (posti limitati). 

 

Poiché lo spettacolo si svolge in un cantiere, il pubblico potrà accedere solo indossando abiti comodi e scarpe con suole di gomma. È inoltre necessario essere muniti di Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2.

 

Tutte le notizie alla pagina Facebook di Spazio Tondelli

L'evento su Facebook

 

Informazioni:

Spazio Tondelli cell. 320 016 8171

Sito web Spazio Tondelli

Sito web Riccione Teatro

 

A cura: Riccione Teatro, E’ BAL, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, ATER Fondazione, Bolzano Danza Tanz Bozen. 

 

Progetto grafico © Laura D’Amico

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
AccessibilitàSito web creato con ericsoft