Mercoledì 25 agosto, sul palco dell’Arena arriva Dirladadà, il concerto evento ideato da Michele Fabbri, voce solista, accompagnato dall’Ensemble Amarcanto, uno spettacolo dove musiche diverse si incontrano, fondendosi e scontrandosi.
Gianni Rodari, nella sua Grammatica della fantasia, spiega come l’atto creativo nasca sempre da un “binomio fantastico”, cioè da un accostamento di due parole che, proprio perché non hanno niente a che fare, accendono una scintilla che fa nascere nuovi significati. Dirladadà celebra il gioco della musica ed è il gioco che avvicina e annoda musiche di per sé lontanissime: il folklore italiano, il canto gregoriano, la musica balcanica, il klezmer, la canzone italiana, la samba, la musica da film, il negro spiritual.
Dirladadà nasce da un’idea di Michele Fabbri, voce solista, accompagnato sul palco dall’Ensemble Amarcanto diretto da Laura Amati, dai musicisti Pietro Agosti, Mario Strinati, Gorana Cehic, Stefano Franceschelli e dal compositore elettronico Giovanni Montiani.
25 agosto ore 21:30
DIRLADADÀ
di Michele Fabbri
con Michele Fabbri e Ensemble Amarcanto
Arena Riccione, viale Lazio 8
Biglietti:
Ingresso 10 euro, ridotto 5 euro sotto i 12 anni di età, gratuito sotto i 3 anni, prevendita online su Liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket (si applicano i diritti di prevendita)
Prenota e acquista subito il tuo biglietto su Liveticket
Informazioni:
Riccione Teatro tel. 320 0168171 (lunedì-venerdì, ore 10-13) e-mail, Instagram
Clicca per conoscere le Norme di accesso anti-Covid
Visita la pagina Facebook Riccione Teatro
A cura: Comune di Riccione e Riccione Teatro. Progetto grafico © Studio Luca Sarti
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)