Marco Peroni, Mario Congiu e Mao Gurlino raccontano la storia di Adriano Olivetti e della sua fabbrica attraverso il linguaggio ugualmente visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita ad un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento di Comunità) e quella dylaniana (metafora di libertà) paiono battere assieme e sotto lo stesso cielo.
Venerdì 4 marzo, al mattino, lo spettacolo verrà riproposto per gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale di Morciano e Liceo Volta/Fellini di Riccione.
Informazioni: Associazione Le Nuvole, tel. 327 0152048 (prevendita al n° 335 5436722 o per E mail)
A cura: Associazione Le Nuvole, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).