Martedì 11 agosto, Deejay On Stage ospita Ghemon, il rapper campano tra i più conosciuti e apprezzati del panorama musicale, grazie ai testi delle sue canzoni che si distinguono per i temi profondi e le rime curate. La sua carriera artistica inizia dall’hip hop e dal mondo della street art. Incontra la musica nel 1996, entrando a far parte, per un breve periodo, del gruppo 15 barrato. Seguono alcuni demo tra cui, nel 2000, Bloodstains. Nel 2005 entra a far parte dei Soulville e sperimenta il genere del conscious rap. Due anni dopo decide la carriera solista, facendo strada nel rap italiano e collaborando con alcuni artisti, tra cui Neffa ed Elodie. Nel 2007 pubblica il suo primo album La rivincita dei buoni, seguito da E poi, all’improvviso, impazzire, Qualcosa è cambiato – Qualcosa cambierà Vol. 2, Orchidee e Mezzanotte. Nel 2018 partecipa per la prima volta a Sanremo come ospite, mentre nel 2019 è tra i concorrenti del festival con l’elegante brano Rose Viola. Nel 2018 pubblica anche la sua prima autobiografia, dal titolo Io sono, il libro in cui il cantante e rapper avellinese ricostruisce il lungo percorso interiore che lo ha portato all'accettazione di sé.
Gli eventi di Deejay On Stage sono gratuiti e contingentati, l'ingresso apre alle ore 21 ed è a numero chiuso, in base alle vigenti disposizioni: si assiste seduti e si prende posto fino ad esaurimento capienza che è stata stabilita in 2000 postazioni a sedere. Si entra solo muniti di mascherina che sarà obbligatorio indossare nelle aree comuni e dove non è possibile rispettare il metro di distanza (scarica tutte le informazioni per l'accesso in piazzale Roma).
La conduzione, come da tradizione spetterà a Rudy Zerbi con la partecipazione di Chicco Giuliani.
Sotto il sole di Deejay - Deejay On Stage 2020
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
Il progetto, l’organizzazione e la realizzazione sarà a cura di San Marino Performance con la direzione artistica di Radio DEEJAY nella figura di Linus e con il patrocinio, contributo e supporto dell’Assessorato al Turismo del Comune di Riccione.
Scarica la locandina con le serate di Deejay on stage
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)