05 settembre 2023 - 10 settembre 2023

Sport

CSIT World Sports Games 2023

Dal 5 al 10 settembre la grande manifestazione internazionale nelle diverse discipline sportive

Dopo 8 anni di assenza, dal 5 al 10 settembre, tornano in Italia i World Sports Games, i Giochi mondiali amatoriali promossi da CSIT - Confederazione internazionale dello sport amatoriale e dei lavoratori - e organizzati da AiCS - Associazione italiana cultura sport - un evento che impegnerà tantissimi atleti provenienti da ogni parte del mondo nelle diverse discipline sportive e gare in programma sulla Riviera romagnola.

Dal 5 al 9 settembre, Riccione partecipa ai WSG con i Campionati internazionali CSIT di Nuoto in calendario presso lo Stadio del nuoto, i Campionati Internazionali CSIT di Judo organizzati presso la palestra di via Capri, il Campionato di Petanque che si svolgerà presso il Centro Sportivo Italo Nicoletti, il Campionato nazionale CSIT Pallavolo 2023 in programma nelle diverse palestre comunali.

Oltre alle manifestazioni sportive, i Giochi promuovono la socialità e il dialogo internazionale di pace attraverso gli eventi collaterali. Inoltre, al centro dell’edizione 2023 ci sarà l’attenzione e il rispetto per l’ambiente, che cominciano dai gadget plastic free, dalle gare a premi di raccolta sostenibile, dalle iniziative di mobilità sostenibile avviate per raggiungere i luoghi di gara e sensibilizzare atleti e pubblico su temi attuali e urgenti. 

 

I WSG hanno cadenza biennale e sono organizzati con il sostegno della Regione Emilia Romagna, del Comune di Cervia che ospiterà Casa Italia e il centro operativo dei Giochi, e in collaborazione con ACSI (altro ente di promozione sportiva) e con il sostegno dei Comuni partecipanti: Cesena, Cesenatico, Forlì, Ravenna, Misano Adriatico e Riccione.

 

Informazioni: IAT Tel. 0541 426050

 

Sito web WSG

 

Pagina Facebook WSG

 

Sito web AiCS

 

A cura: CSIT, AiCS, con il patrocinio del Comune di Riccione.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft