L’evento desidera intensificare la rete e la collaborazione tra scuola e famiglia maturando obbiettivi educativi comuni e condivisi.
Questo progetto, attivato già in numerose città italiane, propone un coordinamento tra scuola e famiglia unico nel suo genere per elevare la qualità dell’educazione, per ridurre il disagio, per favorire la positiva crescita dei bambini e amplificare le loro opportunità per il futuro.
La conferenza sarà presentata dalla Dott.ssa Irene Tessarin docente del Centro Studi Podresca e sarà l'occasione per presentare il testo "Le abilità personali nell’educazione" una ricerca ideata da Silvano Brunelli, direttore scientifico del Centro Studi Podresca, che propone le basi teoriche e metodologiche di questo nuovo percorso formativo.
La partecipazione è aperta a insegnanti, Dirigenti Scolastici, genitori, giovani e a chiunque desideri contribuire a migliorare la qualità nell’educazione.
Per informazioni: tel. 0432 713319 (dal lunedì al venerdì ore 9-17)
Tel. 347 1076941 (Antonella Olivieri)
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).