Il cartellone teatrale de La Bella stagione 2021/22 – Spazio Tondelli On the Go riparte dal Palazzo dei Congressi, mercoledì 24 novembre (ore 21), con una straordinaria Ottavia Piccolo che porta in scena Cosa Nostra spiegata ai bambini, lo spettacolo scritto da uno dei più importanti drammaturghi italiani, Stefano Massini, già vincitore del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” nel 2005 e di due Premi Ubu nel 2013 e nel 2015 (prima per il complesso dell’opera drammaturgica e poi per Lehman Trilogy, pièce dallo straordinario successo internazionale).
Interprete tra le più titolate d’Italia, premiata tra l’altro come miglior attrice al Festival di Cannes, Ottavia Piccolo racconta con parole semplici la storia di Elda Pucci, “la Dottoressa”, la prima donna a ricoprire l’incarico di sindaco a Palermo (per un solo anno, tra il 1983 e il 1984) e la prima anche a costituire il comune siciliano come parte civile in un processo di mafia; un impegno che la portò a subire le persecuzioni della mafia, tanto da trovarsi con la casa distrutta da due cariche di esplosivo. Attorno alla storia di Elda Pucci – presentata, in collaborazione con la commissione Pari opportunità del Comune di Riccione, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – si sviluppa il racconto di una Sicilia sconvolta dalle trame di Cosa Nostra, che nel giro di pochi anni assassinò uomini di Stato come Michele Reina, Piersanti Mattarella, Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa e intellettuali scomodi come Pippo Fava. Le parole dure ma chiare di Ottavia Piccolo sono accompagnate dalle musiche di Enrico Fink, eseguite dal vivo dai solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo (biglietti in prevendita su Liveticket.it).
Informazioni:
Riccione Teatro
tel. 0541 694425/695746
email premio@riccioneteatro.it - stagione@riccioneteatro.it
Sito web Riccione Teatro
Pagina Facebook Spazio Tondelli
Spazio Tondelli On the Go è un progetto a cura di Riccione Teatro con il sostegno di Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)