24 ottobre 2019 - 28 novembre 2019

Ore 16-18

Quota d'iscrizione € 30

Cultura

Biblioteca comunale, viale Lazio 10

Corso di fumetto

Corso di fumetto (livello base) per ragazzi dagli 11 ai 13 anni condotto dall'illustratore e fumettista Alan D'Amico.

Primo incontro giovedì 24 ottobre ore 16-18. Iscrizioni in biblioteca

 

Dopo il successo di iscrizioni della prima edizione, la Biblioteca comunale di Riccione propone un nuovo corso di fumetto di primo livello (livello base) condotto dall’illustratore Alan D’Amico, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni.

La Biblioteca comunale prosegue dunque la sua attività di promozione della lettura e di avvicinamento dei ragazzi al mondo della parola scritta, anche attraverso il mondo del disegno, dell’avventura, della fantasia.

 

Questo nuovo corso di livello base, rivolto  dunque ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta al mondo del fumetto, sarà seguito nei prossimi mesi di febbraio e marzo 2020, da un corso di approfondimento (2° livello), sempre affidato al illustratore e fumettista Alan D’Amico.

 

Imparare i trucchi del mestiere per trasformare in racconto le proprie fantasie: il  corso si rivolge a ragazze e ragazzi che desiderano apprendere le tecniche di base del fumetto, per rappresentare sia la realtà che i mondi fantastici. Con esercizi facili, ma molto utili, si apprenderanno pian piano le tecniche dello storytelling per disegni. In una seconda fase ogni ragazzo metterà a punto il proprio percorso personale, con storie brevi create da sé o mutuate dalla realtà.

 

Il programma didattico comprende:

Gli strumenti del disegnatore e il loro giusto uso

Il viso, i diversi modi per rappresentarlo e le espressioni

La struttura della storia (protagonista, antagonista ecc.)

Creare il proprio eroe

La scoperta dei fumetti esistenti

Gli elementi del fumetto

Inventare la propria storia a fumetti e i tipi di storie

Muovere con facilità i personaggi

Come disegnare una stanza

Come disegnare i mostri e le armature

Come disegnare le macchine.

 

Il corso di fumetto, articolato in sei incontri di due ore ciascuno, prevede una quota individuale di iscrizione di 30 euro e verrà avviato con un minimo di 10 iscritti (max 15 partecipanti).

 

Gli incontri si svolgeranno in Biblioteca (Sala Conferenze) nei giorni: giovedì 24 e 31 ottobre e 7, 14, 21 e 28 novembre dalle ore 16 alle 18.

 

Importante: ogni partecipante porterà con sé il proprio kit da apprendista fumettista (matite, gomme, righelli e colori)

 

Alan D’Amico (Rimini, 1981). La sua attuale professione nasce già tra i banchi scolastici e prosegue prima alla Scuola del Libro di Urbino e poi alla Scuola Internazionale di Comics di Jesi. Le prime esperienze professionali cominciano nel 2005, come disegnatore di cartoni animati:  Winx, Rat-Man e Teen Days. Successivamente avvia il suo percorso di specializzazione nel campo ludico creando le sue prime illustrazioni per i giochi da tavolo, di ruolo e di carte. Ha collaborato con Clementoni, Asterion, Placentia Games, Serpentarium Press, Hobby&Work e La Meridiana Miniatures.

Da diversi anni ha un ruolo di responsabilità in Sir Chester Cobblepot nella produzione artistica del team di sviluppo dove progetta, realizza e coordina tavole, illustrazioni e sculture. La sua firma appare nei più importanti Cobblepot Games, in collaborazioni internazionali con Giochi Uniti, Pendragon Game Studio, Fantasy Flight Games, Kosmos, Passport Game Studio, Devir, Iello, Black Monk, Hobby Japan e Hobby World.

È docente di scultura presso la Scuola Internazionale di Comics a Jesi e Reggio Emilia e insegna fumetto e illustrazione presso l’Associazione ArteM di Pesaro. Ama il cinema, la Storia, oltre ai fumetti e i giochi da tavolo, con una particolare passione per i wargames tridimensionali. (www.alandamicoart.com)

 

Informazioni e iscrizioni: Biblioteca comunale Centro della Pesa

Viale Lazio, 10 Riccione, tel. 0541 600504

 

La locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft