Dal 31 agosto al 2 settembre il Palazzo del Turismo ospita il Convegno filatelico numismatico, uno degli appuntamenti più importanti nel panorama nazionale, per il numero e la qualità degli espositori e per le conferenze di approfondimento sul tema filatelico.
Il Convegno riccionese è una mostra mercato che appassiona esperti del settore ma anche curiosi, grazie alla ricca esposizione di oggetti di pregio e valore, tra cui monete, medaglie, banconote, cartoline, francobolli, collezioni di storia postale, documenti dal valore storico e artistico. Tanti gli ospiti partecipanti, tra cui l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, le Poste Magistrali Ordine di Malta, UFN Poste San Marino, CFN Città del Vaticano, la medaglista Loredana Pancotto. Inoltre, per l’occasione, è prevista l’emissione di annulli speciali e il foglietto erinnofilo.
Nei tre giorni del Convegno anche un interessante programma di conferenze:
Venerdì 1 settembre, ore 11:00
AISN Accademia Italiana di Studi Numismatici presenta il volume Signorie pontificie dell'Emilia-Romagna – Storia, Araldica, Numismatica
relatore: Accademico Alex Ricchebuono
moderatore: Accademico Michele Chimienti
l’Accademico Lorenzo Bellesia illustra la Zecca di Rimini;
il Dottor Giulio Carraro (Università di Trieste) illustra la Zecca di Ravenna;
il Dottor Francesco Pagliani (Università di Firenze) illustra la Zecca di Imola;
il Dottor Domenico Moretti (Università di Bologna) illustra la Zecca di Bologna.
Sabato 2 settembre, ore 11:00
La numismatica negli anni che cambiarono la storia di Roma
conferenza di Davide Gasparini Barone di Sant’Atanasio
Il convegno è aperto al pubblico dalle ore 9:00 alle 18:00; l’ingresso è libero.
Informazioni: Numismatica Riminese cell. 347 116 7587
Pagina Facebook Numismatica Riminese
A cura: Numismatica Riminese, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)