Il film con i toni agrodolci che caratterizzano sia la grande commedia all’Italiana che la vita stessa, inaspettatamente buffa nei suoi momenti più tristi e stranamente dolorosa negli scoppi di felicità, filma con ruvidezza il Purgatorio di una donna progressivamente allontanata dai diritti fondamentali, in primis il diritto al lavoro. Lavoro che la protagonista perde, non per una negligenza, ma perché rimane incinta: così, oltre a venire privata di uno stipendio "risibile", si vede negare la sopravvivenza, la fiducia nelle proprie capacità, la speranza. Eppure il film non perde mai una dolcezza di fondo, risultante di una fiducia in un’umanità sana e onesta che Massimiliano Bruno rappresenta senza ricorrere a luoghi comuni o a un facile pietismo, sostenuto anche dalla verità delle interpretazioni degli attori, a cominciare da un Alessandro Gassmann quasi pasoliniano nel suo ritratto di certa indolenza romana al personaggio di Paola Cortellesi, animale ferito, spaventato eppure fiero che per una volta dice basta a un mondo senza senso.
Proiezione in digitale 4K - servizio bar. In caso di maltempo la proiezione avrà luogo al Cinepalace.
AL CINEMA IN TRENINO: il biglietto di 1 Euro sarà rimborsato alla cassa del cinema.
Partenze: P.le Azzarita (alba) ore 20.50; P.le Porto ore 20.55; P.le dei Marinai (terme) ore 21 con ritorno al termine delle proiezioni.
Informazioni: IAT, tel. 0541 426050 - Cinepalace, tel. 0541 605176
A cura: Giometti Cinema, Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la locandina del film Gli ultimi saranno gli ultimi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)