30 agosto 2022

21

10 €

Cultura, Turismo

Viale Lazio, 9

Cinema in giardino - Marco Bonini in Povero Ulisse

Martedì 30 agosto Marco Bonini presenta il suo libro L’arte dell’esperienza e interpreta il monologo Povero Ulisse

L’arena del Cinema in giardino chiude la stagione 2022 con un appuntamento speciale dedicato al teatro, a cura del comitato Riccione Paese e di Spazio Assiamica Eventi, in collaborazione con Giometti Cinema e il Comune di Riccione. Dopo le belle proiezioni sotto le stelle che hanno accompagnato le serate estive, martedì 30 agosto (ore 21:00), Marco Bonini, uno degli attori più apprezzati del panorama televisivo italiano, noto anche per i suoi lavori in qualità di sceneggiatore e scrittore, torna a Riccione come graditissimo ospite per presentare il suo ultimo libro L’arte dell’esperienza e interpretare il monologo teatrale Povero Ulisse non sono io traditore, ma loro ammaliatrici!.

 

Attraverso le pagine di L’arte dell’esperienza edito da La nave di Teseo, Marco Bonini, con la sua esperienza di attore, insegnante ed educatore, riflette sulla funzione pubblica del lavoro dell’attore. La recitazione diventa un potentissimo strumento didattico e pedagogico per acquisire competenze emotive: così come fa l’attore, ogni persona può imparare a riconoscere i sentimenti umani e le emozioni, trovare un aiuto alla soluzione delle urgenze sociali, tra cui il bullismo e le discriminazioni di genere. Povero Ulisse è il racconto che Marco Bonini mette in scena per rappresentare, attraverso le vicende dell’eroe, la metafora dell’uomo contemporaneo occidentale. Perché Ulisse, che nei suoi viaggi conosce molte donne, dee, semidee e ninfe, desidera comunque tornare da Penelope, la moglie che lo attende a Itaca? Il suo è un desiderio quasi ossessivo, ostacolato per 10 anni dall’ardore per le tante donne incontrate. Perché è partito dall’amata coniuge? E perché non torna prima? Perché è così confuso in fatto di donne? La risposta cui giunge Marco Bonini nella sua riflessione dominante è sorprendente: Ulisse, come l’uomo contemporaneo, è sempre più confuso tra il sé ego-riferito, avventuriero, e il sé empatico, quello relazionale.

 

Ingresso unico Euro 10

 

Informazioni: IAT tel. 0541 426050

 

Pagina Facebook Riccione Paese 

  

A cura: Comitato Riccione Paese, Spazio Assiamica Eventi. In collaborazione con Giometti Cinema. Con il patrocinio del Comune di Riccione.

  

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft