Tre giorni di manifestazione nel mese in cui si celebrano i 70 anni del suffragio universale con le donne per la prima volta al voto in Italia. L’anticipazione di quello che nei prossimi anni potrebbe diventare un ambizioso appuntamento fisso dell’estate in riviera, un vero e proprio festival capace di celebrare la donna e la cultura attraverso il cinema.
Un' occasione speciale per avvicinare ulteriormente il cinema e il mondo femminile, selezionando pellicole di caratura internazionale introdotte da tre attrici che sapranno sorprendervi.
Martedì 28 giugno
Si parte con l’esuberanza di Chiara Francini che presenta“Joy” di David O. Russell con Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper. La storia di una giovane donna, strapazzata dal mondo e dagli eventi che riesce a fare tesoro del suo lavoro domestico per inventare un rivoluzionario straccio per le pulizie.
Joy è un film del 2015 scritto e diretto da David O. Russell, con protagonisti Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper; i quattro, regista e attori, sono alla loro terza collaborazione, dopo aver già lavorato insieme nei film Il lato positivo – Silver Linings Playbook e American Hustle – L’apparenza inganna (Il Film).
Mercoledì 29 giugno
Diane Fleri presenta “Dove eravamo rimasti” di Jonathan Demme con Meryl Streep, Mamie Grumer e Kevin Kline. Un’insolita ed esplosiva Streep fricchettona e rocker viene tardivamente richiamata al ruolo di madre dall’ex marito Kline perché la figlia Grumer (figlia di Meryl anche nella realtà) ha deragliato dopo essere stata lasciata.
Dove eravamo rimasti (Ricki and the Flash) è un film del 2015 diretto da Jonathan Demme con protagonista Meryl Streep. La storia del film è ispirata dalla vita della suocera di Diablo Cody, che faceva parte di una band in un locale nel New Jersey (Il Film).
Giovedì 30 giugno
Cecilia Dazzi ha il compito di introdurre “Un disastro di ragazza” di Judd Apatow con Amy Schumer, Brie Larson e Bill Hader. Uno dei geni della nuova comicità come Apatow è stato scelto dalla vulcanica Amy Schumer. Sguaiata e irresistibile Amy si è scritta addosso la sceneggiatura per interpretare la parte di una gaudente giornalista convinta dal babbo che la monogamia non appartenga al genere umano.
Amy è una giovane donna in carriera che lavora in una rivista, vive un’esistenza superficiale dedita solo al divertimento e alla baldoria, ha un fidanzato di nome Steven, che però tradisce ripetutamente con altri uomini, inoltre fa spesso uso di alcolici e droghe (Il Film).
All’interno del Cinepalace sarà visitabile la mostra fotografica “Woman @ Actress” di Adolfo Franzò che, dopo aver presentato qualche tempo fa a Villa Mussolini la mostra “Ciao Maschio”, torna a Riccione con i ritratti di alcune delle più importanti interpreti del cinema italiano ed internazionale immortalati dal suo prestigioso obiettivo.
La rassegna si concluderà il 1° luglio, in occasione della Notte Rosa con l'inaugurazione di CinéMAX, quando per celebrare il novantesimo compleanno di Marilyn Monroe verranno proiettati per tutta la notte alcuni dei suoi film più celebri.
Sito web Cine@Donna
Facebook Giometti Cinema
Informazioni:
Giometti Cinema tel. 0541 605176 sito web
IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050
Riccione per la Cultura tel. 0541 608369 sito web
A cura: Giometti Cinema, Comune di Riccione e altri sponsor
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)