25 aprile 2023

Cultura

Piazzale Ceccarini (11)

Canzoni contro la guerra, canzoni di libertà

Il 25 aprile il saggio musicale di Musicantiere in piazzale Ceccarini e la lettura scenica de Il Tassello Mancante alla Granturismo

Le celebrazioni dell’anniversario della Liberazione proseguono nel pomeriggio: alle ore 16:00, piazzale Ceccarini ospita il saggio degli allievi della scuola di cultura musicale Musicantiere, dal titolo Canzoni contro la guerra, canzoni di libertà, un concerto di brani rock popolari introdotti da una presentatrice che contestualizzerà l’esecuzione musicale con aneddoti e racconti sul periodo storico di riferimento. Il saggio rappresenta la fase conclusiva di un percorso durato due mesi in cui i ragazzi, coordinati dai loro insegnanti, hanno eseguito una ricerca di brani popolari sul tema della libertà e della guerra e che ha prodotto una selezione di venti canzoni, successivamente studiate con i propri strumenti per essere eseguite dal vivo il giorno del concerto. La selezione spazia dai pezzi classici della musica italiana, tra cui Generale di Francesco De Gregori e La guerra di Piero di Fabrizio De André, a quelli internazionali come Blowin’in the Wind di Bob Dylan. Musicantiere è un’associazione nata con l’intento di promuovere la cultura della musica in tutte le forme, divulgando anche gli aspetti storico sociali collegati. 

 

Le celebrazioni del 78° anniversario della Liberazione si chiudono con la mise en éspace dell’associazione Il Tassello Mancante, dal titolo Memorìa. Il silenzioso urlo dell’umanità ai tempi del Terzo Reich, alle ore 21:00 alla Granturismo (ingresso libero). Memorìa rappresenta le Scene di quotidianità e follia durante gli anni della dittatura nazista, l’amplificazione della miseria umana e delle atroci meschinità inflitte in nome di una malsana ideologia, per indurre lo spettatore a riflettere sulle tematiche che trovano terreno fertile in ogni forma di totalitarismo, dalla paura, al tradimento, all’irragionevolezza, soffocando le libertà e manipolando la coscienza di massa. Lo spettacolo, assume, dunque, un significato ancora più profondo, nel giorno della festa nazionale della Repubblica Italiana a ricordo della fine del nazifascismo: Il Tassello Mancante - associazione composta da giovani artisti che hanno dato vita a progetti attingendo dalle più svariate espressioni artistiche – indaga sull’umana esistenza per fare cultura, interessare i giovani, ricordare con la lettura scenica di Memorìa che la manipolazione delle idee può ancora riprodursi nella società, soprattutto per non dimenticare. 

 

Informazioni: IAT tel. 0541 426050

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft