Proseguono fino a giugno le Camminate della salute organizzate dal gruppo di cammino libero indipendente Cammini-amO Riccione e patrocinate dal Comune di Riccione. Il gruppo è riconosciuto dal Dipartimento di Sanità pubblica dell’AUSL della Romagna ed è inserito all'interno della Mappa della salute della Regione Emilia-Romagna. Inoltre, fa parte del progetto Comunità attive del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 e ha lo scopo di diffondere sani stili di vita e di contrastare la sedentarietà nella popolazione sana e con patologie croniche.
Le passeggiate della salute si svolgono ogni lunedì e martedì pomeriggio, con appuntamenti extra nel corso di qualche giovedì, dalle ore 18:30 alle 19:30, fino a giugno. Il gruppo si ritrova nel parcheggio di viale Romagna nel punto di ingresso al Parco della Resistenza, dove avranno inizio le camminate. I percorsi sono semplici e adattabili alle esigenze dei partecipanti, variano tra i 5 e i 6 km. di lunghezza tra vie cittadine, lungomare e parco, dove si svolgeranno il riscaldamento e lo stretching finale. Le camminate promuovono l’attività fisica all’aria aperta come opportunità volta a favorire uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Informazioni e iscrizioni via chat Whatapp: per la camminata del lunedì referente Claudia cell. 328 813 9328, per quella del martedì referente Denise Denise cell. 340 2262379.
Il gruppo Cammini-amO Riccione organizza anche uscite nell’entroterra.
Pagina Facebook gruppo Cammini-amO Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)