02 ottobre 2021

18:30

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Cultura

Hotel Parco, Viale Ariosto, 12

Camere separate live – Premio Riccione per il Teatro 2021

Il 2 ottobre la presentazione dei microdrammi di “Camere separate” all’Hotel Parco

 

Camere separate live è l’incontro pubblico del Premio Riccione per il Teatro 2021 che introduce e presenta i microdrammi di Camere separate. Due degli autori coinvolti – Tommaso Fermariello (Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli nel 2019) e Christian di Furia (finalista al Premio Riccione 2021) – leggono un estratto dei loro testi, nati da due lavori collettivi accomunati dallo stesso interesse per il “teatro dell’ascolto” e per i giovani autori: Abbecedario per il mondo nuovo del Piccolo Teatro di Milano e Il mondo raccontato dagli oggetti del CSS di Udine. L’incontro è un’occasione per presentare queste iniziative che hanno chiamato all’opera oltre quaranta giovani drammaturghi, e anche per ricordare uno straordinario talent scout, Pier Vittorio Tondelli, a cui il Premio ha dedicato la sezione under 30. Allo scrittore di Correggio – scomparso esattamente trent’anni fa – è dedicata un’anteprima esclusiva, la proiezione di alcuni outtakes di Ciao libertini! Gli anni Ottanta secondo Pier Vittorio Tondelli (2 ottobre ore 18:30, ingresso gratuito fino a esaurimento posti, Hotel Parco viale Ariosto 12)

 

Ulteriori informazioni alla pagina web di Riccione Teatro

 

Sabato 2 ottobre

18:30 – Brillo, Hotel Parco

Incontro, letture, proiezione

CAMERE SEPARATE LIVE

Voci dal teatro di domani

Con Fabrizio Arcuri, Nathalie Martinelli, Corrado Rovida, Simonetta Sciandivasci

Letture sceniche: Christian di Furia, Tommaso Fermariello

Dj set: Cobra

Con alcuni outtakes del film Ciao libertini! Gli anni Ottanta secondo Pier Vittorio Tondelli (work in progress, regia di Pistolini; una produzione Sky Arte)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


 

Il Premio Riccione per il Teatro è organizzato da Riccione Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, di ATER Fondazione e del Comune di Riccione.

 

Grafica © Laura D’Amico

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft