FABIO SEVERI
LA DINASTIA DEI MALATESTA
Hanno circondato Riccione con castelli, rocche e fortificazioni, caratterizzando la storia della Romagna e non solo, in un periodo eccezionale e irripetibile per il rinnovamento dell’arte e del pensiero, noto col nome di Rinascimento.
Nato a Rimini, Fabio Severi dal 1954 vive e lavora a Milano.
Docente di Tecnologia grafica presso un Istituto Tecnico Industriale e il Centro Sperimentale Italiano di Giornalismo, ha pubblicato numerosi studi e articoli su riviste specializzate del settore grafico e collaborato con case editrici quali De Agostini, Fabbri, Rizzoli, EFHA, ecc.
Ha partecipato a progetti, gruppi di studio e commissioni anche a livello europeo, riguardanti l’istruzione e i programmi didattici nel settore professionale grafico e agli inizi degli anni '80 ha fatto parte del Progetto 11 del Ministero degli Affari Esteri nel quadro della collaborazione tra Italia e Brasile, supportando prima a Milano e poi a Rio de Janeiro, gli insegnanti della scuola SENAI di arti grafiche.
Conclusa l’attività didattica, si dedica allo studio, alla ricerca storica, alla fotografia e alla stesura di articoli per riviste periodiche e quotidiani.
Prossimo appuntamento della rassegna: 28 luglio, Rosita Copioli - Il Castello degli Agolanti
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)