GIOVANNI BRIZZI
LA VIA FLAMINIA E IL PONTE ROMANO SUL RIO MELO
Il Prof. Giovanni Brizzi parlerà della storia e dell’importanza dell’antica via consolare e di come abbia inciso sulla storia e sull’evoluzione del nostro territorio, con un particolare approfondimento sulla nascita del centro storico di Riccione che sorse sulla Via Flaminia e sul ponte romano che scavalca, a qualche centinaio di metri, il rio Melo.
"Il territorio che giunge da Senigallia a Rimini ed oltre fu conquistato e poi assorbito dai Romani al concludersi di una pluridecennale lotta con la gente dei Senoni; essi vennero successivamente espulsi da questo territorio. In questa area presero a svilupparsi, in momenti diversi, concezioni diverse volte alla funzionale organizzazione della conquista. Fino all'ultima, posteriore di oltre un secolo rispetto alla prima - la grande vittoria di Sentino - quella che vide, nel 187 a.C., la nascita della via Emilia. Poco ne resta nello spazio riccionese; ma nelle pieghe del più vasto territorio circostante sono scritte le pagine della storia di un confine, quello settentrionale della prima Italia romana. (Giovanni Brizzi)
Riconosciuto fra i più autorevoli studiosi della romanità e fra i massimi esperti delle tecniche militari antiche, Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all'Università di Bologna dopo aver insegnato negli Atenei di Sassari e di Udine. Brizzi è stato inoltre professore alla Sorbona; ed è insignito delle Palmes Académiques dello Stato francese. E' autore di oltre duecentosessanta pubblicazioni a stampa, alcune delle quali tradotte in più lingue. Fra le ultime Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico (Il Mulino, 2008 seconda edizione aggiornata ed ampliata) e Annibale (Il Mulino, 2014).
Prossimo appuntamento della rassegna: 21 luglio, Fabio Severi - La Dinastia dei Malatesta
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)