Un’occasione preziosa per conoscere importanti eventi, luoghi e personaggi della tradizione storica del nostro territorio dall’età romana al Rinascimento e oltre.
Giovedì 14 luglio
Giovanni Brizzi
LA VIA FLAMINIA E IL PONTE ROMANO SUL RIO MELO
Da Roma a Rimini un esempio mirabile di percorso e realizzazione. Il centro storico di Riccione è sorto sulla via Flaminia, che scavalca, a qualche centinaio di metri, il rio Melo con un ponte romano noto a pochi.
Riconosciuto fra i più autorevoli studiosi della romanità e fra i massimi esperti delle tecniche militari antiche, Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all'Università di Bologna dopo aver insegnato negli Atenei di Sassari e di Udine. Brizzi è stato inoltre professore alla Sorbona; ed è insignito delle Palmes Académiques dello Stato francese. E' autore di oltre duecentosessanta pubblicazioni a stampa, alcune delle quali tradotte in più lingue. Fra le ultime Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico (Il Mulino, 2008 seconda edizione aggiornata ed ampliata) e Annibale (Il Mulino, 2014).
Giovedì 21 luglio
Fabio Severi
Hanno circondato Riccione con castelli, rocche e fortificazioni, caratterizzando la storia della Romagna e non solo, in un periodo eccezionale e irripetibile per il rinnovamento dell’arte e del pensiero, noto col nome di Rinascimento.
Nato a Rimini, Fabio Severi dal 1954 vive e lavora a Milano. Docente di Tecnologia grafica presso un Istituto Tecnico Industriale e il Centro Sperimentale Italiano di Giornalismo, ha pubblicato numerosi studi e articoli su riviste specializzate del settore grafico e collaborato con case editrici quali De Agostini, Fabbri, Rizzoli, EFHA, ecc.
Ha partecipato a progetti, gruppi di studio e commissioni anche a livello europeo, riguardanti l’istruzione e i programmi didattici nel settore professionale grafico e agli inizi degli anni '80 ha fatto parte del Progetto 11 del Ministero degli Affari Esteri nel quadro della collaborazione tra Italia e Brasile, supportando prima a Milano e poi a Rio de Janeiro, gli insegnanti della scuola SENAI di arti grafiche.
Conclusa l’attività didattica, si dedica allo studio, alla ricerca storica, alla fotografia e alla stesura di articoli per riviste periodiche e quotidiani.
Giovedì 28 luglio
Rosita Copioli
E’ alle spalle di Riccione e sembra osservarla e proteggerla da secoli. Ora è restaurato e il borgo di pescatori è diventato la ben nota "Perla Verde", ma…chi erano gli Agolanti? E perché quel castello?
Rosita Copioli è nata a Riccione e vive a Rimini. Ha scritto libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991, Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992, Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002, Il nostro sistema solare, Medusa, 2013 (di prossima pubblicazione due volumi: Acque della magia. «L’inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo; Fellini e i libri); drammi, studi storici, e i seguenti libri di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996;Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET, 1996, Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, Stampa, 2010; in uscita nel 2015 un’altra raccolta, per Mondadori.
Ha fondato e diretto la rivista di poesia «L’altro versante» (1979-1989). Ha curato opere di W.B. Yeats, Saffo, J.W. Goethe, G. Flaubert, G. Leopardi. Ha collaborato (e collabora) a quotidiani, tra cui «Repubblica» («Mercurio»), «Il Giornale» (di Montanelli), «Avvenire».
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).