Il 24 agosto Villa Franceschi ospita il concerto pianistico che vede la partecipazione dei pianisti della Golden Bauhinia Music Foundation - Hong Kong, in collaborazione con il Maestro Andrea Padova.
I giovani musicisti: Selena Liu Sz Tsit, Chan Long Hei, Tse Kai Yin, Chun Ho Yan eseguiranno opere di Scarlatti, Chopin, J.S. Bach, F. Liszt, S. Rachmaninov, W.A. Mozart.
D. Scarlatti (Napoli, 1685 – Madrid, 1757)
Sonata in FAb minore.
F. Chopin (Zelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)
Valzer in SI minore Op.69 No.2
Selena Liu Sz Tsit, pianista
J.S. Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Preludio e Fuga in RE minore BWV 875
W.A. Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Allegro, dalla Sonata in DO minore K.457
F. Chopin (Zelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849)
Studio No.1 Op.25
S. Rachmaninov (Onega, 1873 – Beverly Hills, 1943)
Études-Tableaux No.8 Op.33
F. Liszt (Raiding, 1811 – Bayreuth, 1866)
Tarantella
Chun Ho Yan Yuki, pianista
W.A. Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Sonata in RE Maggiore
Chan Long Hei, pianista
Tse Kai Yin, pianista
L'ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimento posti. Si suggerisce la prenotazione telefonando al N° 328 5485146 o scrivendo a info@dgma.it
A fine serata sarà offerto un calice sotto le stelle nel giardino di Villa Franceschi.
Venerdì 2 settembre: concerto lirico
Daniela Uccello, Il Bel Canto Italiano
Mercoledì 7 settembre: concerto cameristico
String Concert Academy
Sabato 10 settembre: concerto cameristico
String Concert Academy
Nel giorno di ogni evento concertistico della rassegna è possibile visitare l'anteprima della mostra itinerante Dal futurismo alla Street Art: la cartina con i luoghi della mostra è disponibile presso Villa Franceschi e presso la Galleria Rosini Gutman (viale Ceccarini 35)
La rassegna completa di Musica d'arte 2016 alla pagina dedicata
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534, DGMA tel. 328 5485146
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Associazione Culturale DGMA in collaborazione con Camerata del Titano e San Marino International Summer Courses 2016, Fondazione Rosini Gutman, Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Scarica il comunicato stampa della serata
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).