L’Associazione Amici dei musei di Riccione e Valconca presenta il progetto artistico dal titolo Avamposto, un’iniziativa culturale svolta in collaborazione con la Farmacia dell’Amarissimo che festeggia i suoi 100 anni. Per questa occasione speciale, l’Associazione esporrà in una vetrina della Farmacia (piazzetta del Faro) un’opera d’arte con foto e biografia dell’autore - di fama nazionale - che verrà cambiata ogni mese, partendo dal prossimo Natale per terminare a Natale 2023, con una grande festa pomeridiana alla quale parteciperanno gli autori insieme alle dodici opere.
Avamposto nasce da un’idea di Angela Filippini e si propone di offrire un incontro quasi casuale con l'arte, nel corso di una passeggiata o semplicemente percorrendo uno spazio aperto ed accessibile come può essere Viale Ceccarini. Il progetto prevede la presenza di 12 artisti rappresentanti i diversi linguaggi artistici - pittura, scultura e fotografia - che si succederanno con cadenza mensile per offrire la propria idea di contemporaneità. A conclusione del progetto previsto per Natale 2023 saranno realizzati una mostra e un catalogo contenenti le biografie degli artisti partecipanti e le opere esposte.
Il mese di gennaio è dedicato all'artista Umberto Mariani: sperimentatore instancabile di linguaggi, tecniche e materiali, ha scritto pagine importanti dell'arte italiana dagli anni Settanta in poi.
Nel mese di febbraio Avamposto prosegue con l’opera dal titolo The Traveller dell’artista Daniela Forcella, appartenente alla raccolta Cartografie esposta nel 2017 alla Biennale di Venezia. L’artista sperimenta nuove tecniche e materiali, ed è apprezzata per il tema del cuore che ripete in vari modi, dimensioni e materiali, caratteristica per la quale è stata definita “Regina di cuori”.
Marzo è il mese dell’artista Ilaria Franza, che utilizza l’acqua, un elemento dinamico e sfuggente: sulla tela ne incanala il movimento e lo scorrere, dando forma a universi circolari e paesaggi liquidi con una personalissima tecnica. Nascono così le opere della serie Un.limited, in cui i colori disciolti in acqua e le forme circolari seguono il flusso delle emozioni dell’artista e proseguono il loro viaggio nell’immaginazione dell’osservatore.
Pagina Facebook Amici dei musei di Riccione e Valconca
A cura: Associazione Amici dei musei di Riccione e Valconca. Con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)
Contattaci
0541 426050