03 marzo 2023

Cultura

Sala Conferenze del Centro della Pesa, Viale Lazio, 10 Riccione

Ausonio Franzoni (1859-1934) insigne studioso e presidente della Pro Riccione, presentazione del libro

Il 3 marzo Fosco Rocchetta presenta il suo ultimo libro nella sala Conferenze del Centro della Pesa
 

Venerdì 3 marzo (ore 17:00), Fosco Rocchetta presenta il suo ultimo libro dal titolo Ausonio Franzoni (1859-1934) insigne studioso e presidente della Pro Riccione (La Piazza Editore), un’opera che custodisce e tramanda le memorie e la storia di una figura che ebbe un ruolo importante nella conquista dell’autonomia della città. L’autore, dopo aver constatato che Franzoni era un personaggio poco conosciuto, effettua indagini bio-bibliografiche e archivistiche per delinearne la figura e il percorso professionale e di vita, fino a scoprire che Franzoni era stato un grande intellettuale, scrittore di numerosi libri e saggi di contenuto giuridico, amministrativo ed economico, conservati in biblioteche italiane e straniere e che la cui memoria meritava di essere recuperata e restituita alla città all’interno di un nuovo progetto editoriale.

 

Ausonio Franzoni (1859-1934) fu avvocato, economista, diplomatico, giornalista e scrittore che, nei primi anni del ‘900, si trasferì dall’Argentina a Riccione, costruendovi un villino e che, per la sua indubbia preparazione giuridico–amministrativa fu nominato Presidente della Pro Riccione, organismo costituito con l’obiettivo di realizzare l’autonomia da Rimini. Vari scritti di Franzoni rinvenuti in periodici dell’epoca attestano la sua partecipazione attiva e competente nella conquista dell’autonomia comunale di Riccione; alcuni di essi, piuttosto critici nei confronti del municipio riminese, sottolineano che solo con l’autonomia la città avrebbe potuto risolvere alcuni annosi problemi tra cui, in primis, l’approvvigionamento idrico, la cura e la manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica e l’ordine pubblico.

 

Nello Stato sudamericano, Franzoni aveva trascorso una decina d’anni, ricoprendo importanti cariche in enti economici, culturali e sportivi. Fu ufficiale d’artiglieria nella Grande Guerra, avvocato, docente universitario, diplomatico a Costantinopoli e Odessa, scrittore. In qualità di Commissario dell’Emigrazione, nel 1902, fu incaricato dal Presidente del Consiglio Zanardelli di compiere un’inchiesta sul fenomeno dell’emigrazione dalla Lucania e sul conseguente spopolamento del territorio rurale. 


 

La presentazione del libro è condotta da Giovanni Cioria direttore responsabile del mensile La Piazza.  



 

Informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 600504


 

A cura: Fosco Rocchetta. Con il patrocinio del Comune di Riccione.

 

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft