14 novembre 2021

17:00

Ingresso gratuito

Cultura

Piazzale Ceccarini, 11

Arte e moda. Dialogo nel tempo - L’arte in passerella: da Chanel a Valentino

Il 14 novembre Fabriano Fabbri guida il pubblico del Palazzo del Turismo in un viaggio affascinante nel mondo della moda

La rassegna di conversazioni d’arte Il classico nel contemporaneo - Arte e moda. Dialogo nel tempo prosegue con un nuovo e interessante appuntamento dal titolo L’arte in passerella: da Chanel a Valentino, domenica 14 novembre, al Palazzo del Turismo. Fabriano Fabbri, docente di Stili e arti del contemporaneo, Forme della moda contemporanea e Contemporary Fashion all’Università di Bologna, scrittore e saggista, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della moda. Attraverso una vera e propria battaglia di stili, Fabbri racconta la rivalità tra Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli, abbraccia le forme organiche di Cristóbal Balenciaga e di Christian Dior, tocca gli abiti futuristici di Pierre Cardin con i suoi “cosmocorpi”, poi svela i viaggi temporali di Valentino, l’ironia di Lagerfeld, le acrobazie di Yves Saint Laurent, per arrivare, infine, ai protagonisti delle ultime tendenze. E così, in un incessante gioco di scontri tra fazioni opposte, si vedranno i capi radicali di Yamamoto, di Comme des Garçons, su su fino alle rapsodie di Alessandro Michele per Gucci, di Jeremy Scott per Moschino, di Pier Paolo Piccioli per Valentino e di altri fuoriclasse delle sfilate.

 

L’incontro è a ingresso libero, i posti disponibili sono limitati. L’inizio dell’incontro è alle ore 17:00; l’accesso alla sala dalle ore 16:30. All’ingresso, il personale addetto richiederà di esibire la certificazione verde Covid-19.

 

I prossimi appuntamenti della rassegna Arte e moda. Dialogo nel tempo:

 

Domenica 21 novembre ore 17

Biba Giacchetti Elliott Erwitt e Steve McCurry. La grande fotografia incontra la moda

 

Domenica 28 novembre ore 17

Luca Missoni Missoni. L’arte applicata alla moda

 

Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 693534; IAT tel. 0541 426050

 

Il ciclo è promosso dall’assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione. La grafica del progetto è a cura di Studio Luca Sarti.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft