È stato solo rinviato, ma con la disponibilità di tutti i relatori a stabilire un nuovo calendario, il ciclo di conversazioni Arte e moda. Dialogo nel tempo previsto per il mese di Novembre a Riccione.
Il ciclo di conversazioni d’arte Il classico nel contemporaneo, promosso dal Comune Riccione, giunto quest’anno alla sua quinta edizione con il titolo Arte e moda. Dialogo nel tempo, rinvia quindi le date dell’8 Novembre, Frida Kahlo: l’abito come costruzione dell’identità; di Domenica 15 Novembre Missoni. L’arte applicata alla moda; di Domenica 22 Novembre Lusso, eleganza, voluttà. Boldini e la moda nella Parigi della Belle Époque; di Domenica 29 Novembre la L’arte in passerella: da Chanel a Valentino. L’appuntamento con Arte e moda. Dialogo nel tempo è soltanto rimandato, in accordo con tutti i relatori saranno predisposte nuove date. Intanto è stato di grande successo, l'anteprima del ciclo che si è svolta domenica scorsa, 25 Ottobre, al Palazzo del Turismo, nel corso della quale, lo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi ha presentato il suo libro I colori di Rimini.
Da parte dell’Amministrazione un arrivederci a presto che vuole esprimere un forte segnale di speranza perché ogni iniziativa culturale possa continuare a fiorire nella città, valorizzando anche gli istituti culturali, i luoghi e gli edifici storici che costituiscono il patrimonio artistico di Riccione.
Domenica 15 Novembre (ore 17:00), secondo appuntamento di Arte e moda. Dialogo nel tempo, quinta edizione della rassegna di conversazioni d’arte Il classico nel contemporaneo, un incontro imperdibile con Luca Missoni, direttore artistico dell'Archivio Missoni, strumento di comunicazione e ricerca per valorizzare il patrimonio di arte e moda dell’azienda.
Al Palazzo del Turismo, Luca Missoni dialoga con Massimiliano Capella, professore di storia del costume e della moda all’Università degli Studi di Bergamo. La conversazione Missoni. L'arte applicata alla moda è un’occasione unica per conoscere la storia di una delle famiglie che hanno fatto grande il Made in Italy nel mondo. Un esempio di ciò che il genio italiano può esprimere: non solo maestria sartoriale, ma espressione creativa in continuo dialogo con i diversi linguaggi artistici contemporanei, saldamente ancorato alla tradizione, ma aperto a sempre nuove suggestioni. Una maison che è nata dall'avventura di due giovani geniali creativi: Ottavio e Rosita, che hanno saputo coniugare arte e design, imprenditoria lanciata verso il mondo e attenzione alla solidità della proprie radici.
I prossimi appuntamenti della rassegna
Domenica 22 Novembre ore 17:00
Barbara Guidi
Lusso, eleganza, voluttà. Boldini e la moda nella Parigi della Belle Époque
Domenica 29 Novembre ore 17:00
Fabriano Fabbri
L’arte in passerella: da Chanel a Valentino
Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria. In conformità con le disposizioni anti-Covid, gli spettatori devono obbligatoriamente indossare la mascherina, igienizzare le mani all’ingresso e rispettare la distanza minima di 1 metro.
Informazioni e prenotazioni posti: IAT tel. 0541 426050
A cura: Assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione, in collaborazione con Riccione Teatro.
Scarica il programma delle conversazioni “Il classico nel contemporaneo”
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)