La rassegna di conversazioni d’arte Il classico nel contemporaneo - Arte e moda. Dialogo nel tempo prosegue domenica 21 novembre con Biba Giacchetti, che dopo aver lavorato per molto tempo nel campo della comunicazione, da 25 anni si occupa esclusivamente di grande fotografia d’autore e lavora con i più grandi fotografi del mondo come Elliott Erwitt, Duane Michals, Steve McCurry, James Nachtwey, Mary Ellen Mark. Tra suoi progetti più recenti le retrospettive di Tina Modotti. Cura mostre, scrive di fotografia, pubblica numerosi volumi e cura le acquisizioni di stampe fine art per collezionisti pubblici e privati.
Nell’ incontro in programma al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11 alle ore 17:00), dal titolo Elliott Erwitt e Steve McCurry. La grande fotografia incontra la moda, narrerà di come i due fotografi, con i quali collabora da tanti anni, nel corso della loro lunga carriera siano stati chiamati a interpretare con il loro punto di vista artistico lo stile di grandi marchi del mondo della moda. Il risultato sorprendente di queste collaborazioni, talvolta premiate con award internazionali, come la campagna realizzata per Valentino da Steve McCurry, sarà illustrato con il racconto per immagini di cosa accadeva anche dietro le quinte dei progetti e con i bellissimi scatti che questi grandi maestri hanno realizzato per il fashion.
L’incontro è a ingresso libero, i posti disponibili sono limitati. L’inizio dell’incontro è alle ore 17:00; l’accesso alla sala dalle ore 16:30. All’ingresso, il personale addetto richiederà di esibire la certificazione verde Covid-19.
Il prossimo e ultimo appuntamento della rassegna Arte e moda. Dialogo nel tempo:
Domenica 28 novembre ore 17
Luca Missoni Missoni. L’arte applicata alla moda
Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 693534; IAT tel. 0541 426050
Il ciclo è promosso dall’assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione. La grafica del progetto è a cura di Studio Luca Sarti.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)