12 luglio 2021 - 05 settembre 2021

Ore 21:30

Intero 6 €, ridotto 5 €, anteprime 7 €. Ballo ballo: ingresso libero. Abbonamento: 5 ingressi, 20 €

Cultura, Turismo

Giardino della biblioteca, viale Lazio

Arena Riccione

Dal 12 luglio, film, spettacoli e incontri letterari nel giardino urbano presso la Biblioteca comunale

Lunedì 12 luglio (ore 21:30), Arena cinema inaugura con un omaggio a Raffaella Carrà: la proiezione di Ballo ballo, commedia musicale del regista spagnolo Nacho Álvarez interamente basata sulle canzoni della Carrà. Uscito nelle sale spagnole nell’autunno scorso, il film contiene tra l’altro l’ultima apparizione pubblica della leggendaria show woman, protagonista di un cameo in una scena sulle musiche di Fiesta. Il programma cinematografico dell’Arena Riccione, in via di definizione, ma già stilato fino al 31 luglio, comprende alcuni dei film più interessanti delle ultime due stagioni. Tra questi, opere premiate agli Oscar come Nomadland di Chloé Zhao, Un altro giro di Thomas Vinterberg, Minari di Lee Isaac Chung e The Father di Florian Zeller, ma anche successi italiani come Il cattivo poeta di Gianluca Jodice, Cosa sarà di Francesco Bruni (due Nastri d’argento ciascuno) e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, trionfatore ai David di Donatello con sette statuette.


Uno degli aspetti più interessanti del palinsesto sarà la presenza dal vivo di attori e registi. Volevo nascondermi (26 luglio) sarà per esempio introdotto da Elio Germano, che nel film ha interpretato il pittore reggiano Ligabue aggiudicandosi l’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino. Oltre a Germano, ormai di casa nella Perla verde grazie ai progetti di Spazio Tondelli e Riccione Teatro, parteciperanno alla rassegna anche artisti del calibro di Federico Zampaglione e Michela Cescon. Il frontman dei Tiromancino sarà a Riccione già martedì per presentare il suo quarto film da regista, Morrison, insieme alla protagonista femminile Giglia Marra. Michela Cescon (David di Donatello e Nastro d’argento per il suo ruolo in Romanzo di una strage) arriverà invece mercoledì 28 luglio per la proiezione del suo esordio alla regia, Occhi blu, un noir in uscita proprio in questi giorni, con Valeria Golino nel ruolo della protagonista.


Numerose le serate dedicate alla Romagna e alla riviera. Due di queste avranno per protagoniste le discoteche del territorio e saranno accompagnate da dj set. Giovedì 15 luglio verrà presentato Disco Ruin  – 40 anni di club culture italiana, viaggio visionario di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto nel mondo delle discoteche italiane, con Ondina Quadri come protagonista e testimonianze, tra gli altri, di Jovanotti, Albertino e Claudio Coccoluto. Giovedì 22 sarà la volta di Riviera Clubbing – The Movie, film di Luca Santarelli sugli anni d’oro di club come il Peter Pan, il Cocoricò, l’Ethos, l’Echoes, che hanno trasformato la riviera in una delle capitali del clubbing mondiale, al pari di Londra, New York, Francoforte e Ibiza. Spazio anche a un recente successo internazionale di produzione romagnola, Est – Dittatura last minute  (regia di Antonio Pisu, 20 luglio). A introdurre il film, interpretato da Lodo Guenzi e ambientato tra Cesena e la Romania, è il cesenate Maurizio Paganelli, coproduttore e ispiratore della storia.


Grazie a una preziosa collaborazione con la Cineteca di Bologna e alla mini-rassegna Il sole negli occhi, per tre venerdì di fila l’Arena Riccione proporrà inoltre una retrospettiva sulle immagini cinematografiche della riviera. Si comincerà il 16 luglio con Extraliscio – Punk da balera presentato da Moreno il biondo, si proseguirà il 23 luglio con il più celebre dei film girati a Riccione,  Estate violenta (1959), capolavoro di Valerio Zurlini con Eleonora Rossi Drago e Jean-Louis Trintignant nei panni di due ventenni in vacanza sorpresi dall’irrompere del fronte nell’estate del ’43. Il 29 luglio sarà la volta di un vero e proprio evento unico la versione restaurata del film di Dino Risi L’ombrellone (1965), la risposta adriatica al Sorpasso: una commedia d’autore ambientata a Riccione, con un cast d’eccezione composto da Enrico Maria Salerno, Sandra Milo, Jean Sorel, Lelio Luttazzi, Raffaele Pisu e Leopoldo Trieste; a introdurre la serata Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Venerdì 30 luglio la retrospettiva si concluderà ancora nel segno di Valerio Zurlini, con  La prima notte di quiete (1972), film di culto con uno stropicciato Alain Delon a interpretare un professore maledetto perso tra le nebbie, i vizi e gli amori improbabili dell’inverno adriatico. Accanto a lui, nelle sue mille scorribande in cappotto di cammello tra Rimini, Bellaria e Portoverde, un cast di livello stellare, con Giancarlo Giannini, Lea Massari, Alida Valli, Renato Salvatori, Salvo Randone, Adalberto Maria Merli e la splendida protagonista femminile, Sonia Petrovna.


Accanto al tradizionale cinema sotto le stelle l’arena ospiterà anche un ampio calendario di incontri e spettacoli a cura di Riccione Teatro. Si comincia mercoledì 14 luglio con una conversazione inserita anche nel programma del Festival delle storie e delle arti: Il cinema in bikini, con Vittorio Costa e Alessandro Formilli. Tre i mercoledì musicali. In programma tre spettacoli musicali, tre veri e propri eventi unici: Un’amicizia poco fa, concerto al pianoforte del maestro Alessio Paolizzi (11 agosto, in collaborazione con il Comitato Riccione Paese); Dirladadà, live di Michele Fabbri con l’Ensemble Amarcanto (25 agosto); La magia Ghibli, omaggio alle musiche cinema di animazione giapponese a cura di Elisa Serafini con la stessa Elisa al piano e alla voce, Fabio Pecci, Matteo Salvatori, Alessandra Cavallino, Alessia Amadio e Debora Grossi e il Coro Le Allegre Note (1 settembre).


Tre anche gli spettacoli teatrali, con tre nomi importanti della scena nazionale. Si comincia il 4 agosto con Medea, la maga d’Oriente, lettura scenica di Silvio Castiglioni ispirata alla tragedia di Euripide (immagini di Georgia Galanti, musiche di Gianmaria Gamberini). Il 18 agosto è di scena Marco Bocci con Lo zingaro, monologo sul mondo delle corse e sul mito di Ayrton Senna, scritto dallo stesso Bocci insieme a Marco Bonini e Gianni Corsi. Gran finale d’estate il 4 settembre con Anna Foglietta, che torna a Riccione per presentare La bimba col megafono, spettacolo-confessione scritto insieme a Marco Bonini.

 

MODALITA' DI ACCESSO:

 

Si ricorda che, secondo le normative vigenti, l'accesso agli spettacoli e ai concerti dal 6 agosto è consentito solo se in possesso di green pass, di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo con validità 48 ore o del certificato di guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi).
Per coloro che vorranno sottoporsi al tampone rapido ed accedere in sicurezza ai luoghi previsti dalla normativa anticovid, sarà possibile farlo presso i quattro gazebo con personale abilitato collocati in quattro punti strategici della città: zona Marano, Marina Centro, zona Sud e Aquafan. In 20 minuti si potrà avere la certificazione utile per usufruire di tutti i servizi ed eventi proposti a Riccione.
 
Biglietti cinema
Intero 6 €, ridotto 5 €, anteprime 7 €. Ballo ballo: ingresso libero. Abbonamento: 5 ingressi, 20 €. Prevendita: www.giometticinema.com
 
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
 
A cura: Comune di Riccione e Riccione Teatro, con il contributo della regione Emilia Romagna e Emilia-Romagna Film Commission

 

SCARICA IL PROGRAMMA DI ARENA RICCIONE:

12-18 luglio

19-25 luglio

26 luglio - 1 agosto

4 agosto -  4 settembre

12 luglio - 5 settembre

 

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft