Domenica 19 gennaio, primo appuntamento con l'Archeologia del gusto, il ciclo di conferenze e di degustazioni di pietanze del passato che porta letteralmente in tavola la storia. Si comincia con la cucina della Mesopotamia e si prosegue seguendo i cibi indigeni dall'America, il pranzo di Himiko e la cultura culinaria giapponese, per arrivare anche alle nostre tavole.
Questa edizione è impreziosita dalla collaborazione con l’Istituto Alberghiero I.P.S.S.E.O.A. Severo Savioli che cucinerà, in accordo con i relatori, alcune pietanze dei diversi periodi storici. Le degustazioni, in programma presso le sale dell'Istituto Alberghiero, sono su prenotazione, mentre le conferenze, in programma al Palazzo del Turismo, sono a ingresso libero.
ARCHEOLOGIA DEL GUSTO - CONFERENZE
Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini 11
19 gennaio ore 17.30
Paolo Brusasco, Università di Genova
Le prime ricette della storia. La cucina in Mesopotamia tra mito e buongusto
2 febbraio ore 17.30
Davide Domenici, Università di Bologna
Cibi indigeni, dall'America alle nostre tavole
16 febbraio ore 17.30
Chiara Visconti, Università di Napoli
Il pranzo di Himiko: alle origini della cultura culinaria giapponese
L'ingresso alle conferenze è libero
ARCHEOLOGIA DEL GUSTO - DEGUSTAZIONE PIETANZE
Degustazione pietanze dei tre periodi storici
Introduzione alle degustazioni: Marco Magi
Istituto Alberghiero S. Savioli, viale Piacenza 35
19 gennaio ore 20 menù Mesopotamia
2 febbraio ore 20 menù America
16 febbraio ore 20 menù giapponese
Iscrizione alle degustazioni Euro 18, da effettuare presso il museo, dal martedì al giovedì, dalle 9 alle 13 - il giovedì anche dalle 15 alle 18 - oppure in orari concordati telefonando al numero 0541 600113; prenotazione obbligatoria con posto assegnato al tavolo, entro il giovedì precedente l'iniziativa.
Info: Museo del Territorio viale Lazio 10 tel. 0541 600113, e-mail
A cura: Museo del Territorio. In collaborazione con l'Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera S. Savioli. Con il patrocinio di: Università degli Studi di Genova, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università degli Sudi di Napoli L'Orientale
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)