Arriva anche a Riccione Anticorpi. La cultura contro le mafie, il festival itinerante nato per promuovere legalità e cittadinanza responsabile. Lunedì sera alle ore 21, allo Spazio Tondelli, si affronta il tema della percezione e presenza delle mafie nel nostro territorio. Gli ospiti della serata saranno lo scrittore e docente Enzo Ciconte, l’assessore regionale alla legalità Massimo Mezzetti e Gianguido Nobili, responsabile dell’area sicurezza e legalità per la Regione Emilia Romagna, e l’occasione è fornita dalla recente pubblicazione del quarto volume dell’Atlante delle Mafie.
Il testo, edito da Rubettino Editore, indaga il rapporto tra economia e mafie con particolare attenzione alle regioni del Nord Italia perché "la mafia nel Nord Italia – come ha più volte sottolineato Ciconte - si sta muovendo cercando di occupare un territorio nuovo, che è quello economico. Una volta era dedita a spaccio di stupefacenti ed estorsioni di cui erano vittime gli stessi corregionali, calabresi su calabresi o siciliani su siciliani, oggi tende ad acquistare immobili, ristoranti, alberghi ed entrare così nell’ economia della regione”.
A moderare il dibattito sarà Davide Grassi, avvocato e autore del libro San Marino Spa.
Enzo Ciconte, scrittore e docente, è considerato fra i massimi esperti delle dinamiche delle associazioni mafiose nonché il primo a lanciare l’allarme delle mafie in Emilia-Romagna ormai 20 anni fa; Massimo Mezzetti è Assessore alla Legalità della Regione Emilia-Romagna; Gianguido Nobili, oltre ad essere responsabile dell’area sicurezza e legalità per la Regione Emilia-Romagna, è un esperto di narcotraffico tra Italia e Sudamerica e ha curato per l’Atlante il capitolo Colombia: narcos e violenza.
Per informazioni: Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini tel. 3351386454
A cura: Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini in collaborazione con il Comune di Bellaria-Igea Marina, il Comune di Rimini, il Comune di Riccione, il Patrocinio del Dipartimento e del Centro di ricerca e formazione “Educazione, Storia, Politica” Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna e il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).