Venerdì 6 dicembre, in occasione dell’anteprima di Anticorpi. La cultura contro le mafie, iniziativa organizzata dall’Osservatorio provinciale sulla Criminalità Organizzata per la promozione della cultura della legalità, il regista e attore Michele Placido dialoga con il giornalista e autore televisivo Vito Foderà e il presidente di Riccione Teatro Daniele Gualdi, allo Spazio Tondelli.
L'incontro con il pubblico prosegue con la proiezione su grande schermo dell'ultimo episodio della Piovra 4, andato in onda 30 anni prima, il 20 marzo 1989: la morte del Commissario Cattani.
L'evento è organizzato dall'Osservatorio sulla criminalità organizzata - Per la diffusione di una cultura della legalità.
Pagina Facebook Spazio Tondelli
Pagina Facebook Osservatorio sulla criminalità organizzata
A cura: Osservatorio sulla criminalità organizzata, Riccione Teatro, Spazio Tondelli
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)