Giovedì 7 marzo (ore 21:00) La bella stagione celebra con un giorno di anticipo la Giornata internazionale della donna, insieme a una delle figure femminili dello spettacolo italiano più apprezzate dal pubblico, Ambra Angiolini, interprete, sul palco della Granturismo, di uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni, Oliva Denaro di Viola Ardone, splendida storia di ribellione alla violenza fisica e psicologica sulle donne.
C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che cerca il proprio posto nell’Italia di quegli anni, un Paese in cui ai colpevoli di violenza carnale basta sposare la “parte offesa”, anche minorenne, per estinguere legalmente il proprio reato. In un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra la sua storia fino al momento in cui, con una decisione rivoluzionaria e scandalosa, dice no alla violenza e al sopruso.
AMBRA ANGIOLINI
OLIVA DENARO
Dal romanzo di Viola Ardone
Drammaturgia e regia: Giorgio Gallione
Spettacolo inserito nelle celebrazioni della Giornata internazionale della donna (8 marzo)
Produzione: Agidi – Goldenart Production
Ingresso: 20 euro
Tutte le informazioni alla pagina dedicata de La bella stagione
Biglietti
I biglietti sono acquistabili su www.liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket. Dal 19 ottobre la prevendita è attiva anche al Palazzo del Turismo (martedì e giovedì, ore 14-18). Nei giorni di spettacolo la biglietteria apre due ore prima dell’evento. La bella stagione aderisce al bonus cultura 18app e alla Carta del docente: è possibile usare i buoni per acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria o su Liveticket.
Informazioni: Riccione Teatro cell. 320 0168171, stagione@riccioneteatro.it
Informazioni a cura di Riccione Teatro
Credits: Ambra Angiolini (foto © Carlo Mogiani)
A cura: progetto di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)