Tutelare l'ambiente e incentivare il turismo sono gli obiettivi principali contenuti nella proposta sostenuta da Trenitalia insieme con il Comune di Riccione e l'Associazione Albergatori di Riccione, indirizzata ai turisti che scelgono il treno come mezzo di trasporto per raggiungere Riccione e soggiornare almeno una settimana negli alberghi convenzionati.
Viaggio gratuito a chi sceglie il treno per concedersi una vacanza di almeno una settimana a Riccione. Se il soggiorno sale a due settimane, il rimborso viene esteso anche al biglietto di ritorno.
In più il Comune di Riccione non applica la tassa di soggiorno a chi sceglie uno degli alberghi convenzionati.
Informazioni, regolamento e elenco degli alberghi convenzionati, con la descrizione e indirizzi web sono consultabili sul sito www.riccioneintreno.it
Fino al 17 settembre 2017 ritornano i collegamenti diretti tra Riccione e le città di Milano, Torino, Venezia, Roma, con i treni FRECCIABIANCA di Trenitalia. Dal 27 maggio al 17 settembre le città di Milano, Torino e Venezia saranno collegate giornalmente a Riccione con il treno Frecciabianca di Trenitalia. Dall'11 giugno, sarà attivo il collegamento diretto con Frecciabianca: Roma - Riccione. I biglietti dei Frecciabianca sono già acquistabili on-line a partire da 19,90 euro.
Dall'11 giugno al 28 agosto invece arriverà tutti i giorni la Freccia Orobica da Bergamo e Brescia. I biglietti sono già acquistabili online sul sito web di Trenitalia. L’accordo è stato raggiunto grazie alla progetto www.riccioneintreno.it
Scarica gli orari dei treni diretti per Riccione.
Tutte le informazioni sull'iniziativa sono disponibili anche sul sito www.riccioneintreno.it
A cura: Trenitalia, Associazione Albergatori di Riccione, Comune di Riccione, Provincia di Rimini, Emilia Romagna Turismo, Promhotels Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)