Dal 5 al 24 luglio, il Palazzo del Turismo di Riccione ospita Adriatica – Local structures for a new world order, il primo simposio dedicato alla città adriatica organizzato dall’Architectural Association Visiting School di Londra, articolato in un masterclass destinato a 20 partecipanti selezionati e in momenti di restituzione pubblica e percorso espositivo per la divulgazione degli argomenti trattati anche alla cittadinanza.
L’iniziativa prevede lo svolgimento di attività didattica e workshop finalizzati ad approfondire studi sulla storia e la cultura dell’Adriatico, la situazione esistente, la struttura sociale ed economica, nonché la sua pianificazione, i tipi e gli archetipi urbani con un’attenzione specifica al turismo, all’ospitalità e al tempo libero, a come hanno trasformato nel tempo la città adriatica, prevedendo schemi di trasformazione ed evoluzione per il futuro.
Il progetto rappresenta un laboratorio unico per studiare l’evoluzione della città europea e un “think tank” per studiare l’evoluzione della condizione urbana costiera della città adriatica, dando spazio a tutte le sponde del “mare superum”: partendo dal passato e attraversando il presente per protendersi al futuro, Adriatica si propone di sviluppare il primo studio completo e, dove possibile, di elaborare una teoria urbana che descriva questo vasto territorio che si sviluppa lungo il mare Adriatico, al fine di prefigurare eventuali interventi urbanistici.
Il corpo di ricerca sviluppato dal progetto di Visiting School a Riccione prevede anche una pubblicazione dedicata alla città adriatica.
Docenti: Marco Vanucci, architetto, fondatore e design director presso Opensystems Architecture (UK). Ha insegnato all’Architectural Association (Londra) e a KTH (Stoccolma).
Manuel Orazi, storico e critic dell’architettura. Editore presso la casa editrice Quodlibet, insegna all’Universita’ di Ferrara e all’ Accademia di Architettura USI in Mendrisio (Svizzera).
Adriatica. Local structures for a new world order
Le città adriatiche in scena a Riccione
Incontri pubblici
7 luglio ore 18:30
Verso una metropoli arcipelago
Stefano Boeri in dialogo con Michele Brambilla
12 luglio ore 21:30
Luigi Ghirri. Niente di antico sotto il sole
Michele Smargiassi in dialogo con Davide Rondoni, introduce e modera Manuel Orazi
13 luglio ore 18:30
Territori adriatici
con Ruben Baiocco, Fabio Renzi, Pippo Ciorra, Lea Ermeti
Le iniziative si svolgono in piazzale Ceccarini, 11, l’ingresso è libero, i posti sono limitati nel rispetto delle norme anti-Covid.
Informazioni:
Architectural Association Visiting School tel. +44 (0)20 7887 4000 / email Visitingschool@aaschool.ac.uk
IAT tel. 0541 426050
Sito web Architectural Association Visiting School
A cura di:
Architectural Association Visiting School, con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)